un porto della sardegna, porti della Sardegna, infrastrutture portuali, trasporto marittimo, approdi, turismo nautico, continuità territoriale, economia regionale, economia nazionale, economia internazionale, movimento merci, traffico passeggeri, terminali industriali, scali, Cagliari, Olbia, Porto Torres, Arbatax, La Maddalena, Palau, Santa Teresa di Gallura, Carloforte, Calasetta, Portovesme, Sant'Antioco, Oristano, Golfo Aranci, porti turistici, Porto Cervo, Villasimius, Alghero, La Caletta-Siniscola, classificazione dei porti, rilevanza economica, Legge n.84, ordinamento marittimo nazionale, porti rifugio, motori di ricerca, SEO, titolo SEO, meta descrizione, vacanze, mare sardo, guide turistiche, informazioni sui porti, traghetti, navi, movimentazione container, transhipment, raffinerie, merci liquide, rinfuse secche, approdi turistici, itinerari turistici, mappa dei porti, coste sarde, navigazione

ecco la lista completa dei porti in sardegna

La Sardegna è una regione insulare che dipende principalmente dal trasporto marittimo per le sue attività commerciali. Cerchi un porto della Sardegna? Il sistema portuale sardo è un elemento fondamentale per garantire la continuità territoriale dell’isola, poiché la quasi totalità degli scambi commerciali da e per la Sardegna avvengono via mare. Attualmente, la regione dispone di 11 infrastrutture portuali di grandi e medie dimensioni, che si articolano in diversi poli portuali rappresentati da uno o più scali di diversa caratterizzazione.

Cerchi un porto della sardegna?

Il più grande di questi poli è il Polo di Cagliari, che è di rilevanza economica internazionale. Qui, ci sono il porto commerciale, che è interessato dal traffico passeggeri e parzialmente dal movimento di merci su semirimorchi e rinfuse secche, e lo scalo industriale di Porto Canale, in forte crescita per la movimentazione di container con un servizio di transhipment. Inoltre, ci sono i terminal industriali di Assemini e di Porto Foxi, che comprendono due terminal petroli, uno a servizio della SARAS S.p.A. e l’altro dell’Enichem

Ecco qualche altro porto della sardegna

Il Polo di Arbatax è un porto commerciale e industriale di Arbatax-Tortolì. Il Polo di Olbia è un altro grande polo di rilevanza economica internazionale, che comprende il porto commerciale e industriale di Olbia e il porto commerciale e terminale ferroviario di Golfo Aranci. Inoltre il Polo di Porto Torres è di rilevanza economica internazionale ed è un porto commerciale e industriale che fornisce supporto alla relativa zona e, in particolare, alle raffinerie localizzate nel retroterra portuale.

Altri porti conosciuti della sardegna

Ci sono anche altri poli portuali di rilevanza economica regionale e interregionale, tra cui il Polo Nord Orientale, che comprende i porti di Palau, La Maddalena e Santa Teresa di Gallura, e il Polo del Sulcis-Iglesiente, che comprende gli scali di Portovesme, Calasetta e Carloforte. Infine, c’è lo scalo di Sant’Antioco, di rilevanza economica nazionale, dedicato alla movimentazione delle merci e al diportismo.

i porti della sardegna di rilevanza economica internazionale

Oltre ai grandi poli infrastrutturali dedicati ai passeggeri e alle merci, ci sono circa un centinaio di porti turistici, tra cui Porto Cervo, Villasimius, Alghero e La Caletta-Siniscola, che sono tra i più attrezzati dell’isola. Secondo la classificazione indicata dall’ordinamento marittimo nazionale, i porti della Sardegna possono essere classificati in diverse categorie a seconda della loro rilevanza economica. Ad esempio, i sistemi portuali di Cagliari, Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres sono classificati come di rilevanza economica internazionale.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com
Scroll to Top