5 libri che parlano della sardegna
I 5 libri imperdibili che ti faranno innamorare della Sardegna

Ciao! Se sei alla ricerca di un modo per approfondire la conoscenza della Sardegna, sei nel posto giusto. Oggi vogliamo presentarti i nostri 5 libri sulla Sardegna preferiti. Volevamo condividere con voi queste opere, che abbiamo scelto con cura tra molti altri, perché crediamo che siano imperdibili per chiunque voglia approfondire la conoscenza di questa meravigliosa isola.
Se stai pianificando un viaggio in Sardegna o sei semplicemente curioso di saperne di più sulla regione, leggere uno di questi libri può farti scoprire molte cose interessanti.
Ci sono inoltre molte altre ragioni per cui dovreste leggere questi libri sulla Sardegna: potreste essere interessati alla storia dell’isola, alla sua cultura o alla sua natura straordinaria. O forse state cercando ispirazione per il vostro prossimo viaggio o semplicemente desiderate saperne di più su una delle regioni più affascinanti d’Italia. Qualunque sia la vostra motivazione, questi libri non deluderanno le vostre aspettative.
Ognuno di questi libri che abbiamo selezionato con cura, offre una prospettiva unica sulla Sardegna, raccontando la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza naturale. Siamo sicuri che, come noi, apprezzerete la profondità e la varietà dei contenuti di questi libri.
I 5 INCREDIBILI LIBRI SULLA SARDEGNA
Ecco la nostra lista dei 5 migliori libri sulla Sardegna, speriamo che li apprezzerete tanto quanto noi!
1. Nel mondo mediterraneo. Spiriti e dei nella Sardegna preistorica
Il libro che Giorgio Murru, appassionato direttore del Menhir Museum di Laconi, dedica alle testimonianze della Sardegna preistorica nei secoli che precedettero la fioritura della civiltà nuragica, dunque dei Sardi prima degli antichi Sardi, ci guida nell’album di famiglia, portandoci per mano attraverso la favolosa galleria d’immagini di Nicola Castangia, un altro che da anni scava e studia la sua isola con gli occhi curiosi e incantati di un bambino rivolto a scoprire sempre nuovi tesori e a documentarli in soggettiva con la pretesa obiettività dell’indagine iconografica. Così l’archeologo e il fotografo ci portano nel loro viaggio condividendo tutto, ricerche, emozioni, intuizioni, fatiche e, prima di tutto, un grande desiderio di mostrare e far comprendere la Sardegna nella sua intimità, quella che non basta vedere ma occorre percepire.
2. Misteri e storie insolite della Sardegna
Chi erano veramente i Nuragici, come riuscirono a costruire le loro torri di pietra e qual era la vera funzione di questi misteriosi megaliti? E chi erano gli Shardana, il mitico popolo del mare i cui guerrieri furono scelti come guardia personale dal faraone Ramses II? Chi ha costruito una ziqqurat in Sardegna e come si spiega la presenza di un nuraghe in Israele? E ancora, che cosa simboleggiano i quattro mori sulla bandiera sarda? Quale segreto custodiva Eleonora, la giudicessa d’Arborea? Qual è la verità sulla morte – o presunta tale – del Muto di Gallura? Tanti sono gli interrogativi ancora aperti nella storia della Sardegna, sia del passato sia della cronaca contemporanea: le zone grigie dei sequestri di persona, gli omicidi irrisolti, i segreti politici e militari… In questo appassionante racconto, vicende misteriose, figure mitiche, casi insoluti e storie enigmatiche si intrecciano e si confondono per consegnarci, partendo dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni, il ritratto di una terra dai mille indecifrabili segreti. Un appassionante racconto di vicende misteriose, figure mitiche, casi insoluti e storie enigmatiche. I flussi energetici delle tombe dei giganti; La terra dei Lestrigoni: Sardegna versus Sicilia; Il segreto custodito dai “Templari” della Sardegna: Sa Familia Julia Carta, l’amante di Satana; L’alba dei sequestri; Il codice Gladio; Il massacro di Francis Turatello nel carcere di Badu ‘e Carros Caso Melis: il suicidio del giudice Lombardini; Nome in codice Stone Ax, tutti pronti per la guerra atomica; Sas feminas accabadoras.
3. Storia della Sardegna: Dalla preistoria ad oggi
Questo libro racconta tutta la storia della Sardegna, dalle misteriose pietre del Paleolitico all’autonomia regionale e alle prospettive per il Duemila.La raccontano, in maniera piana e con un’impostazione divulgativa ma con l’abituale rigore scientifico, otto docenti dell’Università di Sassari, che ricostruiscono le vicende dei periodi di cui sono riconosciuti specialisti: Giuseppa Tanda (ora all’Università di Cagliari) racconta la preistoria e l’età nuragica; Attilio Mastino la storia della Sardegna romana; Laura Galoppini (ora all’Università di Pisa) la storia dei Giudicati e della Sardegna catalano-aragonese; Antonello Mattone la Sardegna spagnola; Piero Sanna la Sardegna sabauda; Giuseppina Fois la storia della Sardegna “italiana” dal 1848 al 1948; Manlio Brigaglia e Guido Melis analizzano gli ultimi settant’anni.Nel primo impianto gli autori erano tutti docenti che facevano capo al Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, sicché il libro può essere riguardato anche come il primo frutto di una nuova generazione di storici prodotta dall’apertura nella città delle due nuove Facoltà di Lettere e di Scienze Politiche.Una densa cronologia, che sintetizza oltre 200 avvenimenti della storia sarda, e oltre 300 suggerimenti di lettura arricchiscono il volume e lo offrono al lettore come uno strumento essenziale per farsi quella che Manlio Brigaglia chiama, nell’introduzione, “un’idea della Sardegna”.
4. Banditi di Sardegna
Le vite e le leggende dei più famosi banditi vissuti in Sardegna tra la metà dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento vengono raccontate da Franco Fresi in queste pagine dense e appassionanti. Banditi entrati nella letteratura e passati dalla cronaca alla poesia epica popolare; da quel Giovanni Tolu che ha raccontato le proprie vicende in un famoso libro di Enrico Costa fino a Samuele Stocchino, “la Tigre di Arzana”, la cui biografia in ottave si vende ancora durante le feste e le sagre popolari. Tra le figure ricordate dall’autore c’è anche una banditessa del Settecento, nobile di nascita, donna Lucia Delitala, vissuta in un’epoca e in una regione particolarmente travagliate: i primi anni del nuovo dominio dei Savoia nella Sardegna settentrionale. Nell’animato album dei fuorilegge sardi figurano anche l’altera “Sa Reìna”, sorella dei banditi Serra-Sanna, che “si muove” a Nuoro alla fine dell’Ottocento, e Paska Devaddis, tragica protagonista della terribile faida di Orgosolo che, fuggita sui monti col fidanzato e morta di stenti, fu trovata vergine dal medico legale che ne esaminò il cadavere riportato nel silenzio della notte nella sua casa deserta.
5. Creature Fantastiche in Sardegna
Se siete alla ricerca di un modo per immergervi nella Sardegna e sperimentare tutto ciò che l’isola ha da offrire, questi libri sono il punto di partenza perfetto. Ognuno di essi vi guiderà attraverso un aspetto diverso della Sardegna, portandovi alla scoperta di tesori nascosti, tradizioni millenarie e molto altro ancora.
In sintesi per esplorare la Sardegna e conoscerla in profondità, non c’è niente di meglio che leggere alcuni dei libri che abbiamo selezionato per voi. Ognuno di questi volumi racconta una parte diversa della storia, della cultura e della geografia dell’isola, offrendo una panoramica completa e interessante.
Per riassumere
Non c’è modo migliore per conoscere davvero una terra se non attraverso i libri che la raccontano. E se state cercando di approfondire la vostra conoscenza della Sardegna, allora questi volumi sono il modo perfetto per farlo. Grazie alle loro storie coinvolgenti, alle loro descrizioni dettagliate e alle loro immagini suggestive, questi libri vi trasporteranno direttamente sull’isola, facendovi vivere esperienze indimenticabili.
Siamo giunti alla fine di questa lista di libri imperdibili sulla Sardegna e speriamo di avervi fornito spunti di lettura interessanti e avvincenti.
Come ultima considerazione
Come abbiamo già detto, ci teniamo a sottolineare che questi non sono gli unici libri degni di nota sulla Sardegna, ma abbiamo scelto di presentare questi 5 in particolare perché riteniamo che possano offrire una visione a 360 gradi della storia, della cultura, delle leggende e delle storie più curiose dell’isola.
Abbiamo letto con entusiasmo questi libri e ne abbiamo apprezzato la qualità, la ricerca e la passione con cui sono stati scritti. In sintesi ognuno di loro rappresenta un tassello importante della ricchezza culturale della Sardegna e sono tutti in grado di regalare al lettore un’esperienza di conoscenza e di emozioni unica e coinvolgente.
In conclusione vi invitiamo quindi a leggerli e ad immergervi nella bellezza e nella complessità della Sardegna, di certo non rimarrete delusi