A Marolla

lingua sarda, sardegna, cultura sarda, tradizioni sarde, espressioni idiomatiche, a marolla, obbligo, dovere, controvoglia, bisogno, responsabilità, impegno, significato, linguaggio sardo, parole sardo, lessico sardo, sardegna autentica, turismo in sardegna, folklore sardo, patrimonio culturale, costumi sardi, lingue minoritarie, identità sarda, storia della sardegna, antropologia culturale, folklore isolano, dialetti italiani, sardegna rurale, vita in sardegna, sardo, lingua minoritaria, espressioni sarde, modi di dire sardi, termini sardi, vocabolario sardo, studio della lingua sarda, lingue locali, lingue regionali, etnografia sarda, antropologia linguistica, sardegna profonda, cultura isolana, popolo sardo, conoscere la sardegna, viaggi in sardegna, mare in sardegna, montagna in sardegna, paesaggi sardi, sapori della sardegna

A marolla": il significato sardo per "per forza" e "controvoglia

Il termine sardo “a marolla” è uno dei modi di dire più usati nell’isola e ha un significato molto specifico che può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

In generale, quest’espressione viene impiegata per indicare che una cosa deve essere fatta in maniera obbligatoria, senza possibilità di scelta o di remissione. Può essere usata sia in senso positivo, come ad esempio “devi assolutamente venire alla festa, a marolla!”, sia in senso negativo, come in “non ho voglia di studiare per l’esame, ma mi tocca. A marolla”.

Sa marolla ponit sa becia a curriri: il bisogno fa correre anche la vecchia

Tuttavia, non tutti sanno che il termine può assumere anche un altro significato, legato al concetto di bisogno. In questo caso, si può fare riferimento all’espressione “Sa marolla ponit sa becia a curriri”, che significa “il bisogno fa correre anche la vecchia”.

lingua sarda, sardegna, cultura sarda, tradizioni sarde, espressioni idiomatiche, a marolla, obbligo, dovere, controvoglia, bisogno, responsabilità, impegno, significato, linguaggio sardo, parole sardo, lessico sardo, sardegna autentica, turismo in sardegna, folklore sardo, patrimonio culturale, costumi sardi, lingue minoritarie, identità sarda, storia della sardegna, antropologia culturale, folklore isolano, dialetti italiani, sardegna rurale, vita in sardegna, sardo, lingua minoritaria, espressioni sarde, modi di dire sardi, termini sardi, vocabolario sardo, studio della lingua sarda, lingue locali, lingue regionali, etnografia sarda, antropologia linguistica, sardegna profonda, cultura isolana, popolo sardo, conoscere la sardegna, viaggi in sardegna, mare in sardegna, montagna in sardegna, paesaggi sardi, sapori della sardegna

quando il dovere diventa obbligo in Sardegna

Insomma, questo termine può essere versatile e può essere impiegato in diverse situazioni, (ma non troppo) a seconda del significato che si vuole attribuire. Tuttavia, il messaggio che si vuole trasmettere è sempre lo stesso: quella cosa deve essere fatta assolutamente, senza se e senza ma.

In conclusione,  questo slang molto diffuso in Sardegna che indica la necessità di fare qualcosa in maniera obbligatoria. Chi la usa sa bene che, quando si dice “a marolla”, non c’è scampo: la cosa deve essere fatta, per forza!

trova le migliori offerte per soggiarne in Sardegna su booking.com

Booking.com

i 5 migliori libri che parlano della Sardegna

Scroll to Top