Antico nome della Sardegna
antico nome della sardegna
Ecco Tutti i nomi antichi della Sardegna
Cari lettori oggi vi raccontiamo la storia dell’ antico nome della “Sardegna” o meglio degli antichi nomi. Sembra che i Romani, quando arrivarono sull’isola, la chiamarono “Sardinia“, che in latino significa “terra dei Sardi” (Sardi -orum). Nel 227 a.C., fu costituita la provincia romana di Sardegna e da allora il nome rimase lo stesso.
Ma non finisce qui! Gli antichi Greci avevano anche il loro nome per l’isola, “Sardò“, che collegavano al figlio di Eracle, Sardo, che sarebbe arrivato in Sardegna come capo dei colonizzatori libici, almeno secondo la leggenda.
antico nome della sardegna. la scoperta dei nomi antichi della Sardegna: tra greco, fenicio e lingue pre-indoeuropee
Il nome più curioso dato all’isola dai Greci è “Ichnussa“, che deriva dalla parola greca “ichnos”, che significa “orma di piede umano” e da cui prende nome la famosa birra sarda. Forse perché l’isola ha una forma particolare che ricorda una scarpa? Eppure, c’è un’altra teoria interessante che suggerisce che il popolo sardo, che ha radici linguistiche pre-indoeuropee, abbia dato alla loro terra nomi basati sul radicale “s(a)rd-“. La prova scritta più antica che abbiamo dell’etnico Sardo risale alla fine del IX secolo a.C. e si trova nella stele fenicia di Nora.
Un trattato di amicizia millenario: la straordinaria storia della tavola di bronzo di Sibari e dei Serdàioi
Forse la storia più affascinante riguarda il trattato di amicizia tra gli abitanti della potente città greca di Sibari e il popolo dei Serdàioi (che potrebbero essere i Sardi), inciso su una tavola di bronzo nel VI secolo a.C. e depositato nel santuario panellenico di Zeus ad Olimpia.
Antico nome della Sardegna, I Sardi e i Popoli del Mare: un'ipotesi affascinante
C’è un’ipotesi ancora più avvincente che suggerisce che i Sardi possano essere identificati come uno dei “Popoli del Mare” menzionati nei documenti egiziani tra il XVI e il XIII secolo a.C. Se fosse vero, ciò implicherebbe l’esistenza di una civiltà nuragica incredibilmente avanzata e coraggiosa a livello mediterraneo.
Purtroppo, al momento, l’archeologia non ha ancora documentato in modo sufficiente questi aspetti della storia sarda.
