bottarga
La bottarga è un prelibato alimento ottenuto dall’ovario dei pesci, le cui uova vengono sottoposte a un processo tradizionale di salatura ed essiccazione. È prodotta principalmente utilizzando le uova del muggine, che è la varietà più comune, oppure del tonno.

quanto costa la bottarga? fino a 300,00 € al kg
Hai capito bene. Il costo della bottarga può variare fino a 300,00 € al chilo. Prima di acquistarla, è importante verificare la qualità controllando la provenienza, il colore (che dovrebbe essere ambrato e uniforme se è di muggine) e la consistenza (che dovrebbe essere compatta). È possibile trovare anche vasetti di bottarga già essiccata e grattugiata in commercio. Vedi qui.
La bottarga in Sardegna
In Sardegna, si produce la bottarga, un alimento pregiato ottenuto dalle uova di pesce, principalmente del muggine. Queste uova vengono salate ed essiccate seguendo metodi tradizionali. La bottarga sarda è conosciuta come “butàriga” e ha un sapore deciso. Viene utilizzata come condimento per la pasta, grattugiata come il formaggio, o come topping per crostini (o pane carasau) e antipasti. È una specialità apprezzata anche in altre regioni italiane e lungo la costa del Mediterraneo. Viene considerato l’oro sardo.
la differenza tra bottarga di muggine e bottarga di tonno
I due tipi di bottarga si differenziano sia per il colore che per il sapore, con una maggiore intensità di gusto nella bottarga di tonno. In Sardegna, sono famose quelle di Cagliari, prodotte dalla cooperativa dei pescatori di Tortolì, Sant’Antioco, Marceddì di Terralba e, soprattutto, quella proveniente dallo stagno di Cabras.
origine e storia della bottarga
La bottarga ha origini fenicie, ma il termine stesso deriva dall’arabo baṭāriḫ, che significa “uova di pesce salate”. Questo legame con l’arabo è collegato a una radice che indica la conservazione sotto sale. Gli Arabi, con le loro raffinate tecniche culinarie, hanno diffuso queste conoscenze nel Mediterraneo e anche i nomi dei prodotti. In Sardegna, la bottarga è chiamata “butàriga”, che richiama il termine arabo. Quest’ultimo potrebbe derivare dal greco bizantino ᾠοτάριχον, che significa “uova di pesce essiccate e salate”. La produzione della bottarga è regolamentata in Sicilia.

come cucinare la bottarga: Ecco alcune idee per cucinare la bottarga:
Spaghetti alla bottarga: Grattugia la bottarga su spaghetti al dente e condiscili con olio d’oliva, aglio, peperoncino (volendo anche prezzemolo).
Insalata di bottarga: Taglia la bottarga a fette sottili e aggiungile a un’insalata mista con rucola, pomodorini e olio di limone.
Crostini con bottarga: Adagia delle fette di bottarga sopra i crostini o pane carasau. (Si può combinare con qualche crema a proprio gusto) Servi come antipasto.
Tartare di pesce con bottarga: Prepara una tartare di pesce crudo, come salmone o tonno, e cospargila con scaglie di bottarga per un tocco di sapore.
Salsa alla bottarga: Mescola bottarga grattugiata con olio d’oliva, succo di limone e pepe per creare una salsa gustosa da servire con pesce o verdure.
Pizza alla bottarga: Spolvera la bottarga grattugiata sulla pizza insieme ad altri ingredienti come mozzarella, pomodoro e per un’esplosione di sapor aggiungici olive.
Questi erano i nostri consigli! Ricorda di adattare le ricette ai tuoi gusti personali e di sperimentare con la bottarga in diverse preparazioni culinarie.
bottarga sarda
La Bottarga di Muggine è un prelibato alimento sardo ottenuto dall’essiccazione e salatura delle uova di pesce. Questa bottarga, di colore ambrato, viene prodotta in varie dimensioni, dalle baffe più piccole di 50 grammi fino a un massimo di 400 grammi. È un prodotto tipico molto apprezzato in Sardegna.
Dove comprare la bottarga sarda
Su Amazon è possibile trovare diverse varietà di bottarga di muggine, secca o meno secca, intera o grattugiata, offrendo la comodità di acquistare questi articoli online e averli consegnati direttamente a casa.
Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!