cavalcata sarda 2023
Vi invitiamo al Raduno della Cavalcata Sarda 2023. Questo evento è caratterizzato da suoni, colori, musiche e danze, costumi e cavalli, e rappresenta una celebrazione della cultura sarda.
Cavalcata sarda rinviata al 4 giugno 2023
La Cavalcata sarda è stata rinviata al fine settimana del 3 e 4 giugno a causa delle previsioni di forti precipitazioni per sabato e domenica, confermate dai bollettini meteorologici nazionali e regionali. Questa decisione rappresenta un cambiamento rispetto al passato, quando l’Amministrazione comunale attendeva le condizioni meteorologiche fino alla domenica, eventualmente annullando l’evento solo la mattina stessa.
La Cavalcata Sarda: Una Tradizione Flessibile per il Bene Comune
Il sindaco Nanni Campus ha spiegato che la Cavalcata sarda non è legata a una data specifica, ma l’appuntamento della penultima domenica di maggio è diventato una consuetudine. Tuttavia, considerando diversi aspetti e consultando il direttore artistico Giuliano Marongiu, si è deciso di posticipare l’evento. Questa scelta tiene conto del rischio di danneggiare irrimediabilmente i preziosi abiti indossati dai partecipanti in caso di pioggia, oltre alla sicurezza dei cavalli, dei cavalieri e delle amazzoni. Inoltre, il sindaco ha considerato gli impatti economici che sarebbero subiti dagli esercenti, dai ristoratori e da altre attività coinvolte, compresi i venditori ambulanti, se l’evento fosse stato annullato all’ultimo momento.
Cavalcata Sarda: Posticipata per Proteggere la Sicurezza e l'Economia Locale
La decisione di spostare la Cavalcata sarda al 3 e 4 giugno permette di limitare tali danni economici. Inoltre, il sindaco ha sottolineato l’importanza di mantenere l’evento all’aperto in piazza, piuttosto che limitarlo a un concerto-evento in un teatro, al fine di preservare la partecipazione e l’atmosfera festosa. L’organizzazione dell’evento è già in corso, coinvolgendo il settore Cultura, il direttore artistico e il Gabinetto del sindaco, oltre agli altri settori del Comune. I gruppi partecipanti verranno contattati per verificare la disponibilità nelle nuove date.
Rinviata ma Non Annullata: La Cavalcata Sarda Si Adatta alle Sfide Meteo e Celebra la Cultura
La festa della bellezza
Ogni anno, durante la penultima domenica di maggio, più di 2.000 persone vestite con abiti tradizionali sfilano in rappresentanza dei comuni dell’isola, creando uno spettacolo indimenticabile. Questo evento è considerato il più grande evento laico della Sardegna e viene definito la “festa della bellezza” per la sua magnificenza e la sua rilevanza culturale.
cavalcata sarda 2023: le radici
Le radici storiche della Cavalcata Sarda sono legate alle parate in onore dei regnanti che attraversavano le strade delle città. Le prime edizioni moderne si svolsero in occasione della presenza in città di personalità importanti, come nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.
Altre edizioni memorabili furono quelle del 1929 e del 1939, organizzate durante la visita di membri della famiglia reale.
quando è la cavalcata sarda? Il programma
La manifestazione si terrà la penultima domenica di maggio 2023 (21 maggio). Al mattino ci sarà la sfilata degli abiti tradizionali e dei cavalli, mentre la sera si terrà la rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna. L’organizzazione della manifestazione è a cura del Comune di Sassari, che si occuperà anche della selezione dei gruppi e dell’ordine di sfilata e di esibizione durante la Rassegna, sotto la guida del direttore artistico. La selezione dei gruppi avverrà nel rispetto dei criteri di rotazione e di adeguata rappresentatività dei diversi territori della Sardegna.
Iscrizioni per la cavalcata sarda
Dal 30 marzo al 3 aprile sono stati riaperti i termini per la partecipazione alla 72ª edizione della Cavalcata Sarda, a seguito di una serie di incontri con i gruppi interessati, durante i quali l’Amministrazione comunale ha modificato l’avviso relativo ai rimborsi spese. Si ricorda che tutte e informazioni sulle nuove condizioni sono pubblicate sul sito web del Comune di Sassari e saranno applicate anche alle associazioni che avevano già inoltrato la domanda entro la data prevista dal precedente avviso.

Le associazioni ed i gruppi folcloristici che intendono partecipare alla manifestazione avrebbero quindi potuto presentare la loro richiesta esclusivamente attraverso la piattaforma appositamente creata sul sito web del Comune di Sassari. È necessario avere lo Spid per accedere alla sezione Servizi online. La richiesta può essere inoltrata solo dai legali rappresentanti delle associazioni o dai loro delegati, allegando la delega. Non saranno prese in considerazione le richieste presentate in forma cartacea o tramite PEC, né quelle inviate prima della pubblicazione dell’avviso o dopo la scadenza dei termini.
novità sulla cavalcata sarda a Sassari
Tutte le comunicazioni relative alla manifestazione saranno pubblicate sulla pagina dedicata del sito web del Comune di Sassari. Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare gli uffici del Settore Cultura, Sviluppo turistico e Gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Sassari all’indirizzo mail cultura@comune.sassari.it.
Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!