cavalcata sarda, sassari, sardegna

cavalcata sarda 2023

Vi invitiamo al Raduno della Cavalcata Sarda 2023. Questo evento è caratterizzato da suoni, colori, musiche e danze, costumi e cavalli, e rappresenta una celebrazione della cultura sarda. 

Cavalcata sarda rinviata al 4 giugno 2023

La Cavalcata sarda è stata rinviata al fine settimana del 3 e 4 giugno a causa delle previsioni di forti precipitazioni per sabato e domenica, confermate dai bollettini meteorologici nazionali e regionali. Questa decisione rappresenta un cambiamento rispetto al passato, quando l’Amministrazione comunale attendeva le condizioni meteorologiche fino alla domenica, eventualmente annullando l’evento solo la mattina stessa.

La Cavalcata Sarda: Una Tradizione Flessibile per il Bene Comune

Il sindaco Nanni Campus ha spiegato che la Cavalcata sarda non è legata a una data specifica, ma l’appuntamento della penultima domenica di maggio è diventato una consuetudine. Tuttavia, considerando diversi aspetti e consultando il direttore artistico Giuliano Marongiu, si è deciso di posticipare l’evento. Questa scelta tiene conto del rischio di danneggiare irrimediabilmente i preziosi abiti indossati dai partecipanti in caso di pioggia, oltre alla sicurezza dei cavalli, dei cavalieri e delle amazzoni. Inoltre, il sindaco ha considerato gli impatti economici che sarebbero subiti dagli esercenti, dai ristoratori e da altre attività coinvolte, compresi i venditori ambulanti, se l’evento fosse stato annullato all’ultimo momento.

Cavalcata Sarda: Posticipata per Proteggere la Sicurezza e l'Economia Locale

La decisione di spostare la Cavalcata sarda al 3 e 4 giugno permette di limitare tali danni economici. Inoltre, il sindaco ha sottolineato l’importanza di mantenere l’evento all’aperto in piazza, piuttosto che limitarlo a un concerto-evento in un teatro, al fine di preservare la partecipazione e l’atmosfera festosa. L’organizzazione dell’evento è già in corso, coinvolgendo il settore Cultura, il direttore artistico e il Gabinetto del sindaco, oltre agli altri settori del Comune. I gruppi partecipanti verranno contattati per verificare la disponibilità nelle nuove date.

Rinviata ma Non Annullata: La Cavalcata Sarda Si Adatta alle Sfide Meteo e Celebra la Cultura

Nonostante le sfide organizzative, il sindaco Campus ha affermato che il rinviare l’evento anziché cancellarlo è giustificato dal significativo impatto economico e di immagine positiva che la Cavalcata sarda porta alla città. Anche l’anno precedente, a causa della pandemia di Covid-19, l’evento fu spostato a settembre e riscosse grande successo. Il sindaco ha espresso fiducia nel successo della due giorni di grandi eventi che si terranno a Sassari nonostante la pioggia, sottolineando che questa decisione è presa con responsabilità e per il bene comune.

La festa della bellezza

Ogni anno, durante la penultima domenica di maggio, più di 2.000 persone vestite con abiti tradizionali sfilano in rappresentanza dei comuni dell’isola, creando uno spettacolo indimenticabile. Questo evento è considerato il più grande evento laico della Sardegna e viene definito la “festa della bellezza” per la sua magnificenza e la sua rilevanza culturale.

cavalcata sarda 2023: le radici

Le radici storiche della Cavalcata Sarda sono legate alle parate in onore dei regnanti che attraversavano le strade delle città. Le prime edizioni moderne si svolsero in occasione della presenza in città di personalità importanti, come nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia. 

Altre edizioni memorabili furono quelle del 1929 e del 1939, organizzate durante la visita di membri della famiglia reale.

quando è la cavalcata sarda? Il programma

La manifestazione si terrà la penultima domenica di maggio 2023 (21 maggio). Al mattino ci sarà la sfilata degli abiti tradizionali e dei cavalli, mentre la sera si terrà la rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna. L’organizzazione della manifestazione è a cura del Comune di Sassari, che si occuperà anche della selezione dei gruppi e dell’ordine di sfilata e di esibizione durante la Rassegna, sotto la guida del direttore artistico. La selezione dei gruppi avverrà nel rispetto dei criteri di rotazione e di adeguata rappresentatività dei diversi territori della Sardegna.

Iscrizioni per la cavalcata sarda

Dal 30 marzo al 3 aprile sono stati riaperti i termini per la partecipazione alla 72ª edizione della Cavalcata Sarda, a seguito di una serie di incontri con i gruppi interessati, durante i quali l’Amministrazione comunale ha modificato l’avviso relativo ai rimborsi spese. Si ricorda che tutte e informazioni sulle nuove condizioni sono pubblicate sul sito web del Comune di Sassari e saranno applicate anche alle associazioni che avevano già inoltrato la domanda entro la data prevista dal precedente avviso.

Cavalcata sarda 2023, Sassari, Sardegna

Le associazioni ed i gruppi folcloristici che intendono partecipare alla manifestazione avrebbero quindi potuto presentare la loro richiesta esclusivamente attraverso la piattaforma appositamente creata sul sito web del Comune di Sassari. È necessario avere lo Spid per accedere alla sezione Servizi online. La richiesta può essere inoltrata solo dai legali rappresentanti delle associazioni o dai loro delegati, allegando la delega. Non saranno prese in considerazione le richieste presentate in forma cartacea o tramite PEC, né quelle inviate prima della pubblicazione dell’avviso o dopo la scadenza dei termini.

novità sulla cavalcata sarda a Sassari

Tutte le comunicazioni relative alla manifestazione saranno pubblicate sulla pagina dedicata del sito web del Comune di Sassari. Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare gli uffici del Settore Cultura, Sviluppo turistico e Gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Sassari all’indirizzo mail cultura@comune.sassari.it.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com

10 magliette, 10 stili

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

formaggi sardi, formaggi sardi online, formaggi sardi acquisto online, acquisto formaggi sardi online, formaggi sardi pregiati, formaggi sardi tipici, formaggi sardi famosi, formaggi sardi tradizionali, formaggi sardi autentici, formaggi sardi DOP, formaggi sardi IGP, formaggi sardi artigianali, formaggi sardi freschi, formaggi sardi stagionati, formaggi sardi pecorino, formaggi sardi ovino, formaggi sardi caprino, formaggi sardi vaccino, formaggi sardi misto, formaggi sardi a pasta dura, formaggi sardi a pasta filata, formaggi sardi a pasta molle, formaggi sardi a pasta cruda, formaggi sardi affumicati, formaggi sardi al pepe, formaggi sardi alle erbe, formaggi sardi alle noci, formaggi sardi alle mandorle, formaggi sardi al mirto, formaggi sardi al vino, formaggi sardi al tartufo, formaggi sardi al miele, formaggi sardi al finocchietto, formaggi sardi al rosmarino, formaggi sardi al peperoncino, formaggi sardi al limone, formaggi sardi al pistacchio, formaggi sardi al basilico, formaggi sardi al bergamotto, formaggi sardi al ginepro, formaggi sardi al timo, formaggi sardi al cioccolato, formaggi sardi al latte crudo, formaggi sardi al latte pastorizzato, formaggi sardi confezionati, formaggi sardi sfusi, formaggi sardi in confezione regalo, formaggi sardi in scatola, formaggi sardi a cubetti, formaggi sardi grattugiati, formaggi sardi a fette, formaggi sardi a blocchi, formaggi sardi a pezzetti, formaggi sardi per antipasto, formaggi sardi per primo piatto, formaggi sardi per secondo piatto, formaggi sardi per contorno, formaggi sardi per insalata, formaggi sardi per dessert, formaggi sardi per formaggiada, formaggi sardi per bruschette, formaggi sardi per panini, formaggi sardi per pizza, formaggi sardi per fonduta, formaggi sardi per raclette, formaggi sardi per tartine, formaggi sardi per crostini, formaggi sardi per dolci, formaggi sardi per pasticceria, formaggi sardi per gelati, formaggi sardi per cucina sarda, formaggi sardi per ricette italiane, formaggi sardi per cucina mediterranea, formaggi sardi per cucina gourmet, formaggi sardi per cucina creativa, formaggi sardi per cucina fusion, formaggi sardi per cucina vegana, formaggi sardi per cucina vegetariana, formaggi sardi per cucina senza glutine
5 Formaggi sardi che puoi trovare Online
libri, lettura, Sardegna, cultura sarda, narrativa, saggistica, Andrea Camilleri, Grazia Deledda, Mario Pazzaglia, storia, tradizioni, paesaggi, lingua sarda, identità sarda, libri consigliati, libri da leggere, libri sulla Sardegna, autori sardi, letteratura italiana, letteratura sarda, romanzi, saggi, letteratura contemporanea, letteratura classica, letteratura regionale, patrimonio culturale, viaggio nella Sardegna, conoscere la Sardegna, patrimonio artistico, curiosità sulla Sardegna, tour letterari, autenticità, eccellenza, scoprire la Sardegna attraverso i libri, cultura sarda contemporanea, libri di viaggio, tradizione orale, racconti popolari, poesia sarda, folklore sardo, usi e costumi sardi, gastronomia sarda, turismo culturale, letteratura italiana contemporanea, critica letteraria, recensioni libri, consigli di lettura, editoria sarda, biblioteca sarda, librerie, promozione culturale, progetti culturali, letteratura isolana, identità isolana, letteratura mediterranea, libri sul patrimonio culturale sardo, libri sulla storia sarda, libri sulla lingua sarda, libri sulle tradizioni sarde, libri sulla cultura sarda
5 libri da leggere sulla Sardegna
NATO, esercito, guerra, Sardegna, Teulada, Cagliari, Olbia, esercitazioni militari, armi, munizioni, Leopard 2 A7V, conflitto, invasione, base militare, aeroporti, porto, navi, sottomarini, droni, attacchi cibernetici, guerra nucleare, guerra batteriologica, guerra chimica, sicurezza, difesa, territorio, occupazione militare, forestieri, logistica, operazioni di guerra, coordinamento NATO, germania, Olanda, Lettonia, Grecia, Repubblica Ceca, Norvegia, Lussemburgo, Italia, Poligono di Teulada, Hotel, Turismo, Tende, posti letto, Villaggi, Esercito Tedesco, Esercito Olandese, Esercito Norvegese, Esercito Italiano, Esercito Lussemburghese, Esercito Greco, Esercito Lettone, Esercito Ceco, Navi Cargo, Mezzi da Guerra, Aerei, Jet, Elmas, Decimomannu, Alghero, Multi-Dominio, Contrasto ai droni, attacco cibernetico, armi micidiali, devastazione territorio, inquinamento ambientale, Porto Canale, Autorità Portuale, Regione Sardegna, Ormeggi, Concessione Nato, Stoccaggio Armi, Munizioni
Nato occupa la Sardegna: attacco in corso - Welcome to Sardegnas
concerti, Sardegna, concerti sardegna 2023, concerti sardegna 2023 e 2024, musica sardegna, eventi sardegna, live, artisti, spettacoli, estate, festival, turismo, cultura, intrattenimento, lista concerti sardegna ora, locali, tradizione, folklore, vacanze, esperienze, divertimento, luoghi, shade, salmo, jose alberto medina, PFM, Jas Kayser, Raf, black eyed peas, francesca michielin, cinzia tedesco, paolo di sabatino, concerti, eventi, Sardegna, musica, jazz, pop, rock, hip hop, blues, artisti, live, spettacoli, teatro, performance, cultura, divertimento, intrattenimento, festival, musica dal vivo, cantanti, gruppi musicali, orchestra, biglietti, acquisto biglietti, prenotazione, serate, notti bianche, locali notturni, discoteche, club, esibizioni, performance artistiche, soundcheck, backstage, palcoscenico, pubblico, fan, ballerini, coreografi, scenografie, spettacoli teatrali, attori, registi, danza, comicità, circo, acrobazie, magia, cabaret, eventi culturali, teatri, sale da concerto, location, musica internazionale, musica italiana, musica emergente, musica classica, musica contemporanea, musica tradizionale, canzoni, hit, successi, nuove uscite, singoli, album, recensioni musicali, interviste agli artisti, backstage video, storytelling, backstage foto, outfit, fashion, musica e moda, musica e stile, look, makeup, hair styling, influencer, social media
Concerti Sardegna 2023
Scroll to Top