S’AMMUTADORI E LA PARALISI DEL SONNO

S’Ammutadori: tra leggenda e realtà

s'ammuntadori, leggende sardegna

Chi è s’ammuntadori? La complessa figura del demone del sonno nella cultura sarda

La paralisi del sonno è collegato a s’ammuntadori.

La paralisi del sonno è una condizione in cui la persona si sveglia improvvisamente durante la notte e non riesce a muoversi o a parlare. Questa sensazione spaventosa è stata associata a diverse figure demoniache in molte culture, compresa la Sardegna. In questa tradizione, s’ammutadori è considerato un demone che causa la paralisi del sonno e incute paura nella persona colpita.

Le credenze popolari e le storie di demoni e spiriti sono molto diffuse in molte culture e hanno spesso una funzione sociale e culturale. Nel caso di S’Ammutadori, questa figura demoniaca potrebbe essere stata utilizzata per spiegare fenomeni spaventosi come la paralisi del sonno e per insegnare ai bambini a rispettare le regole e a comportarsi in modo adeguato.

Inoltre, la credenza di S’Ammutadori come demone del sonno potrebbe essere stata influenzata dalle antiche religioni e tradizioni pagane della Sardegna, che veneravano spiriti e divinità associati alla natura e alla terra. Queste tradizioni sono state successivamente influenzate dalla religione cristiana, che ha associato molti dei vecchi spiriti e divinità pagane ai demoni e agli spiriti maligni.

La cultura sarda

In ogni caso, la figura di S’Ammutadori come demone del sonno è un esempio della ricchezza e della complessità della cultura sarda e della sua evoluzione nel corso del tempo. Questa credenza continua a essere perpetuata nella cultura popolare e nella tradizione orale sarda, e rimane un elemento importante della storia e della cultura della Sardegna.

Tuttavia, la paralisi del sonno è un fenomeno ben noto e scientificamente compreso. Si ritiene che sia causato da un malfunzionamento del sistema nervoso durante la transizione tra il sonno REM e lo stato di veglia. Anche se può essere spaventoso, la paralisi del sonno non rappresenta una minaccia per la salute e solitamente dura solo pochi minuti.

Anche se per alcuni studiosi tale credenza ebbe origini molto prima, per altri la ebbe principalmente dopo il 241 a.C. ovvero dopo la cattura dell’isola da parte dei romani a seguito della vittoria riportata sui Cartaginesi.

Ancora oggi pare sia possibile ascoltare dagli anziani qualche racconto di s’ammuntadori nonostante queste credenze iniziano ad abbandonare l’interesse delle nuove generazioni.

I SINTOMI di s’ammuntadori

I sintomi espressi dalle persone che sono state “visitate” da questi spiriti si direbbe che siano le creature della notte chiamate dai romani Incubi (Incubus) o, nella versione femminile, Succubi (Succubus).

I sintomi sono: forte pressione sul petto, visioni oscure ed in alcuni casi la morte della vittima per soffocamento.

La figura di S’Ammutadori come demone del sonno è un elemento interessante della cultura sarda e un esempio della relazione tra le antiche tradizioni e la scienza moderna.

TESTIMONIANZE

Le persone che dicono di esser state sue vittime sono tante. A quanto riportano le testimonianze, dovrebbe trattarsi di un essere che non possiede una vera e propria forma. Esso porta un forte senso di soffocamento e di disperazione che spesso arrivano a svegliare il dormiente.

Una volta svegli ci si troverebbe davanti ad un incubo vero e proprio: alcuni sostengono di aver visto l’Ammutadori sotto forma di strega, di scheletro, di nuvole di vapore, di persone il cui volto non era ben visibile o insanguinato.

Durante questo breve periodo di tempo non si riesce a muovere un muscolo e non si riesce a pronunciare una parola. Alcuni sostengono di aver provato dei forti dolori al petto come se qualcosa li tenesse sul letto bloccati

TEORIE su s’ammuntadori

Ovviamente ci sono tanti scettici e questo genere di apparizioni sono da considerarsi semplicemente come normali incubi notturni o semplicemente suggestione.

L’aspetto che si attribuisce all’Ammutadori è infatti generalmente collegato alla morte (tranne per alcuni casi) e quindi ciò potrebbe semplicemente esser dovuto al timore di chi fa sogni riguardo a questo argomento.

Un ultima teoria legata allo stato di paralisi che si prova durante l’attacco de s’Ammutadori riporta al passaggio tra la veglia e il sonno, o viceversa. In questa fase particolare, il corpo si trova addormentato mentre la mente risulta essere cosciente.

Scroll to Top