Top 5 prodotti sardi acquistabili su amazon!

Top Cibi Tipici Tradizionali Sardi

Benvenuti nel meraviglioso mondo dei prodotti tipici sardi che puoi acquistare su Amazon! La Sardegna, ricca di tradizioni culinarie millenarie, offre una varietà di prelibatezze uniche che rappresentano l’autentica essenza dell’isola. Tra questi prodotti di alta qualità, abbiamo selezionato cinque gioielli gastronomici che ti porteranno a gustare i sapori autentici della Sardegna. Scopri il miele puro e aromatico, i deliziosi malloreddus, la fragrante fregula, il croccante su guttiau e i dolci irresistibili come le sebadas.

Ed ecco a te i Top Cibi Tipici Tradizionali Sardi!

Il miele sardo è prodotto esclusivamente a partire dal nettare dei fiori delle piante spontanee, grazie alla presenza di numerose varietà botaniche sull’isola. Diverse varietà di miele sono considerate patrimonio della Regione Sardegna e sono inserite nell'”Elenco dei prodotti Agro Alimentari tradizionali”. Tra queste varietà rientrano l’Asfodelo, il Corbezzolo (noto come miele amaro), l’Eucalipto, il Cardo e il Rosmarino. La produzione del miele in Sardegna ha una storia radicata e rappresenta una risorsa fondamentale per l’isola. In particolare, il miele sardo viene ampiamente utilizzato nella cucina tradizionale per la preparazione di dolci come le seadas e il torrone sardo.

miele sardo

Puoi ricevere 500 grammi di Malloreddus Artigianale Tradizionale Sarda con Semola di Grano Duro. 🍅 Lagunashop ti consiglia di gustarli con un delizioso sugo al pomodoro e salsiccia fresca. 🍅 I Malloreddus sono un prodotto tradizionale sardo, particolarmente diffuso nella regione del Campidano. Hanno una forma allungata simile a bastoncini vuoti, con la superficie caratterizzata da rilievi paralleli (rigati). 🍅 Il loro nome deriva dal termine dialettale “malloru”, che significa “toro”, poiché la loro pancetta panciuta ricorda la pancia dei vitelli (malloreddus = vitellini). 🍅 In Sardegna, i Malloreddus sono il primo piatto delle occasioni speciali, delle domeniche, del Natale o della Pasqua, e vengono conditi con sughi molto ricchi e saporiti.

La fregola non viene semplicemente prodotta macinando e setacciando, ma attraverso un processo di “rotolamento” dello sfarinato insieme a poca acqua in un catino di coccio, per ottenere delle piccole sfere che vengono successivamente tostate in forno. La fregola ha una forma rotondeggiante, molto diversa dal bulgur e dal couscous, ed è sensibilmente irregolare. Le dimensioni possono variare significativamente a seconda del processo produttivo, ma sono generalmente più grandi rispetto a bulgur e couscous, con un diametro di 1-2 mm. Questa ricetta ha origini molto antiche, con le prime tracce storiche che risalgono al XIV secolo d.C. Dal punto di vista nutrizionale, la fregola rientra nel III gruppo fondamentale degli alimenti, che comprende cibi ricchi di amido e fibre, nonché di determinati minerali e vitamine, soprattutto idrosolubili. La fregola svolge quindi lo stesso ruolo dietetico dei cereali integrali secchi, macinati o sfarinati, che vengono utilizzati per preparare primi piatti come pasta, polenta o pane. La fregola è un ingrediente per primi piatti e può essere cucinata tramite lessatura in acqua bollente, come un risotto o in altre modalità di cottura.

Su Guttiau Classico – Su Guttiau offre online prodotti tipici sardi, inclusa la variante del pane carasau chiamata Guttiau. Perfetto per uno spuntino veloce al mattino, una merenda sfiziosa nel pomeriggio o un rilassante aperitivo serale. Acquista online lo snack di pane carasau fritto! Spedizioni rapide e sicure in tutto il mondo con Amazon!

Il formaggio e il miele si fondono in un abbinamento raffinato e irresistibile nelle seadas o sebadas, famosi dolcetti sardi fritti con una sfoglia croccante che racchiude un cuore morbido di formaggio. Questa ricetta tradizionale si diffonde in tutta la Sardegna con nomi diversi come sevada, sabada, casgiulata, seada, sebada, seatta, tutti derivanti dalla parola “seu”, che indica il grasso animale utilizzato nell’impasto. Per gustarle al meglio, le sebadas o seadas vengono servite calde, accompagnate dal miele locale, in particolare il miele di castagno, con il suo colore scuro e sapore deciso leggermente amarognolo.

Con questi cinque prodotti tipici sardi, puoi portare un pezzo di Sardegna direttamente nella tua cucina. Sperimenta l’autenticità dei sapori e delle tradizioni gastronomiche dell’isola mentre ti delizi con il miele dal sapore unico, ti immergi nei gusti dei malloreddus e della fregula, assapori il croccante su guttiau e ti lasci conquistare dalla dolcezza delle sebadas. Lasciati trasportare in un viaggio culinario che ti farà scoprire l’arte e l’amore che gli isolani mettono nella produzione di questi prelibati prodotti. Acquista ora questi tesori sardi su Amazon e vivi un’esperienza gustativa indimenticabile.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking

Booking.com
Sardegna in miniatura
Scopri la Sardegna in Miniatura
Red Valley Festival 2023, Sardegna, all'Olbia Arena dal 12 al 15 agosto.
Red Valley Festival 2023
offerte lavoro sardegna
I migliori siti per trovare offerte di lavoro in Sardegna
Spiaggia Rosa, Sardegna, La Maddalena
La Maddalena: Spiaggia Rosa di Budelli

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

10 magliette, 10 stili

Scroll to Top