Cimiteri Sardegna
Cimiteri Sardegna

I 10 cimiteri più suggestivi della Sardegna

Dalle maestose sculture alle intricate lapidi, ogni cimitero racconta una storia, trasportando i visitatori in un viaggio attraverso il tempo. Unisciti a noi mentre scopriamo questi luoghi affascinanti e apprendiamo le loro storie incantevoli.

Questa particolare lista: i “10 cimiteri più suggestivi della Sardegna” è compresa di siti archeologici e sono luoghi affascinanti e intrisi di storia che offrono non solo una visione delle tradizioni funerarie locali, ma anche un’opportunità unica di immergersi in un’atmosfera carica di emozione e bellezza artistica. 

1. Cimitero Monumentale di Bonaria

Dove si trova: Cagliari 

Nel mausoleo, troverai tombe e ossari disposti su una collina calcarea scavata nella roccia, impreziositi dai suggestivi dipinti realizzati da Filippo Figari. Benvenuti a una destinazione straordinaria: il Cimitero Monumentale di Bonaria, situato a Cagliari oltre la maestosa Basilica. Questo luogo merita assolutamente una visita! Esplorare le sue cappelle di inestimabile valore, ammirare le antiche opere funerarie e osservare la sua struttura costruttiva originale è un’esperienza unica. Proprio come si può passeggiare con piacere nel celebre cimitero di Père Lachaise a Parigi, qui si può visitare il suggestivo cimitero di Cagliari. Mentre vaghi tra le sue strade, puoi immaginare le tombe di celebrità come Molière e Edith Piaf che, sebbene mancanti, non fanno altro che aggiungere fascino a questo luogo. Inoltre, mentre ti incammini attraverso questo vasto cimitero, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle maestose montagne circostanti. Qui, momenti di pace e malinconia si intrecciano in un’esperienza straordinaria. Preparati a immergerti in una guida ricca di contenuti che ti svelerà la bellezza unica di questo luogo.

2. Catacombe di Sant'Antioco

Dove si trova: Sant’Antioco

Le profondità sotterranee della chiesa celano una cripta e le affascinanti catacombe. Durante l’estate, è possibile visitarle dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00, e in inverno si conclude alle 18:00. La cripta custodisce un prezioso sarcofago-altare che, secondo la leggenda, contiene le sacre reliquie di Sant’Antioco, con decorazioni impreziosite da colonne di marmo provenienti da diverse epoche. Le catacombe, invece, sono state costruite modificando antichi ipogei punici, testimonianza delle diverse sepolture nel corso dei secoli. Qui si possono ammirare frammenti di dipinti murali che raccontano la storia del passato. L’accesso a questa necropoli sotterranea ha un costo di 2,5 euro a persona, con i biglietti disponibili presso la chiesa. Varcare la soglia di questo cimitero sotterraneo, ricco di affreschi e carico di storia dall’era dei Fenici alla caduta dell’Impero Romano, è un’esperienza senza pari, dove San Antioco, il Santo patrono, trova il suo eterno riposo.

3. Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

Dove si trova: Arzachena

Esplora l’ affascinante tomba dei giganti di Coddu Vecchiu. Il sito è a pagamento, il biglietto dovrebbe costare intorno ai 10€ a persona ed include anche la guida. Inoltre, nelle vicinanze si trovano altri affascinanti siti di cui parleremo a breve. Le recensioni online suggeriscono che visitando più luoghi si ha la possibilità di ottenere sconti e tariffe ridotte. Arrivi in macchina e poi continui a piedi. Consigliata una visita combinata con “La via delle Pietre”, che include una navetta con tre itinerari diversi, siti archeologici e un museo. Le tombe sono ben conservate, con una scala che permette di vedere l’interno dall’alto. Tieni presente che il sito è piuttosto piccolo, quindi la visita sarà di breve durata. Avrai l’opportunità di sbirciare all’interno della tomba attraverso un buco. Questa zona archeologica, sebbene di dimensioni ridotte, è estremamente interessante, soprattutto perché offre una prospettiva diversa rispetto ai normali siti archeologici. La tomba è mantenuta in ottimo stato e un pannello esplicativo ti fornirà le informazioni essenziali per comprenderne tutta la storia.

4. Ossario Austro-ungarico Dell'asinara

Dove si trova: Isola dell’Asinara

Ti condurremo in un luogo suggestivo, eretto nel 1936 per ospitare le spoglie dei prigionieri austro-ungarici della Prima Guerra Mondiale. L’ossario Austro-ungarico Dell’asinara Situato sull’isola dell’Asinara, è un luogo spoglio e austero e si trova su un’altura, raggiungibile attraverso una scalinata lunga e distante dalla strada principale. La facciata è decorata con croci latine e la scritta “PAX – OSSARIO A·U”. All’interno, un corridoio custodisce 18 teche di vetro contenenti le ossa dei defunti, accompagnate da tre dipinti sacri. Preparati a immergerti in un’atmosfera carica di storia e riflessione.

5. Cimitero Antico Di Ploaghe

Dove si trova: Ploaghe

Il cimitero monumentale di Ploaghe offre un’esperienza affascinante per diverse ragioni. È considerato uno dei cimiteri più antichi della Sardegna, essendo stato consacrato nel 1797. Ciò che lo rende unico è la sua architettura innovativa per l’epoca, completamente diversa dai canoni tradizionali. All’interno, puoi ammirare ben 29 lapidi con epigrafi in antico sardo-logudorese e alcune in italiano. Vale la pena menzionare che il cimitero monumentale ospita anche le lapidi dei congiunti del canonico Giovanni Spano, aggiungendo un tocco di storia e importanza culturale al luogo.

6. Necropoli ipogea Mesu'e Montes

Dove si trova: Ossi

Necropoli ipogea Mesu’e Montes. Qui vivrai un’escursione affascinante in un luogo suggestivo. Ma aspetta perché non sarà l’unico sito a Ossi. Seguendo il sentiero in salita tra muretti a secco, ti troverai davanti alle 18 tombe allineate su una parete calcarea. Puoi ammirare i panorami sulla valle delle carciofaie di Giunchi e le domus, in particolare la numero 2, con focolare, colonne e decorazioni murali. Segui le indicazioni del comune di Ossi per raggiungere l’area verde ben tenuta. Le domus sono numerate e alcune sono spaziose e potrebbero essere state modificate nel tempo. Meritano assolutamente di essere visitate.

7. Tomba dei Giganti di Li Lolghi

Dove si trova: Arzachena

Come accennato in precedenza, ci sono diversi siti nelle vicinanze che puoi visitare, sette per la precisione, tutti situati a pochi chilometri di distanza. Esistono diverse opzioni di biglietto cumulativo (2, 4 o 7 siti), con prezzi che variano da €4 per un singolo sito a €20 per tutti e sette. È importante notare che il Tempio di Malchittu richiederà più tempo e una camminata più impegnativa per raggiungerlo. Gli altri siti includono la necropoli di Li Muri, la Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, il nuraghe La Prisgiona, la tomba dei giganti di Moru e il nuraghe di Albucci. In particolare, la Tomba dei giganti di li lolghi è molto interessante, lunga 27 metri, con una facciata composta da 15 lastre verticali di granito disposte a formare un semicerchio dietro al corridoio tombale aperto. Questo sito risale all’XVIII secolo a.C. ed è stato utilizzato fino al 1000 a.C. All’ingresso, ti verrà fornita una brochure dettagliata con spiegazioni. È anche possibile avere una guida gratuita per accompagnarti nella visita.

8. Cimitero Monumentale di Iglesias

Dove si trova: Iglesias

Questo affascinante cimitero monumentale di Iglesias ottocentesco è arricchito da opere scultoree e lapidi commemorative. Le tombe, pur disposte in modo spontaneo, custodiscono alcune preziose creazioni artistiche. Tuttavia, secondo alcuni visitatori, affinché sia preservato il valore storico e artistico di questo luogo, sarebbe necessario prestare maggiore cura e attenzione, garantendo una pulizia accurata e il ripristino delle opere storiche danneggiate.

9. Le Tombe di Biristeddi

Dove si trova: Dorgali

Immergetevi nell’affascinante mondo delle antiche civiltà presso le tombe dei giganti, in questo caso le tombe di biristeddi dove l’una si apre maestosamente verso il nord-ovest e l’altra, più modesta, rivela la sua bellezza verso il sud-est. Poi, fatevi rapire dalla magia di Biristeddi, un luogo dove le stelle sembrano danzare nel cielo. Continuando il vostro cammino, vi troverete di fronte al complesso nuragico di su Prugatoriu, una meraviglia architettonica con un nuraghe trilobato splendidamente conservato e un incredibile numero di sessanta capanne. Per una visita completa e coinvolgente, vi consigliamo di affidarvi al personale esperto dell’agriturismo Biriddo, che vi accompagnerà in questa avventura. Nonostante l’incuria della sovraintendenza ai beni archeologici, questo sito rimane un tesoro da esplorare e apprezzare. Non lasciatevi scoraggiare, perché l’emozione e la bellezza di questi luoghi merita di essere vissuta.

10. Domus de Janas S'Adde 'e Asile

Dove si trova: Ossi

Ti ricordi che alla numero 6, la Necropoli ipogea Mesu’e Montes, quando abbiamo detto che non sarebbe stato l’unico sito in questo luogo? Sono proprio loro, le domus de janas s’adde ‘e asile. Per raggiungere questo affascinante sito, potete seguire due percorsi: da Ossi o da Florinas. Dopo una breve camminata lungo un sentiero, scoprirete le domus de janas, tra cui la suggestiva domus dell’ovile. Seguite le indicazioni sul cartello per un’esperienza autonoma e ammirate le diverse protomi taurine e le stanze affascinanti. Un luogo da non perdere!

Questi erano i cimiteri più suggestivi della Sardegna

Naturalmente, non ci siamo concentrati su cimiteri che ospitano defunti, ma abbiamo esplorato cimiteri storici di grande valore artistico e culturale. Abbiamo esplorato dieci affascinanti siti funerari e archeologici in Sardegna. Abbiamo visitato il suggestivo Cimitero Monumentale di Bonaria e le misteriose Catacombe di Sant’Antioco. Ci siamo poi avventurati nella Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu e nell’Ossario Austro-ungarico Dell’Asinara, testimonianze di eventi storici importanti. Abbiamo anche esplorato il Cimitero Antico di Ploaghe e la Necropoli ipogea Mesu’e Montes, scoprendo la ricca storia della regione. Non potevano mancare la Tomba dei Giganti di Li Lolghi, il Cimitero Monumentale di Iglesias e le affascinanti Tombe di Biristeddi. Infine, abbiamo ammirato le suggestive Domus de Janas di S’Adde ‘e Asile. Questi luoghi ci offrono un’immersione nella storia e nella cultura antica della Sardegna.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com

10 magliette, 10 stili

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

formaggi sardi, formaggi sardi online, formaggi sardi acquisto online, acquisto formaggi sardi online, formaggi sardi pregiati, formaggi sardi tipici, formaggi sardi famosi, formaggi sardi tradizionali, formaggi sardi autentici, formaggi sardi DOP, formaggi sardi IGP, formaggi sardi artigianali, formaggi sardi freschi, formaggi sardi stagionati, formaggi sardi pecorino, formaggi sardi ovino, formaggi sardi caprino, formaggi sardi vaccino, formaggi sardi misto, formaggi sardi a pasta dura, formaggi sardi a pasta filata, formaggi sardi a pasta molle, formaggi sardi a pasta cruda, formaggi sardi affumicati, formaggi sardi al pepe, formaggi sardi alle erbe, formaggi sardi alle noci, formaggi sardi alle mandorle, formaggi sardi al mirto, formaggi sardi al vino, formaggi sardi al tartufo, formaggi sardi al miele, formaggi sardi al finocchietto, formaggi sardi al rosmarino, formaggi sardi al peperoncino, formaggi sardi al limone, formaggi sardi al pistacchio, formaggi sardi al basilico, formaggi sardi al bergamotto, formaggi sardi al ginepro, formaggi sardi al timo, formaggi sardi al cioccolato, formaggi sardi al latte crudo, formaggi sardi al latte pastorizzato, formaggi sardi confezionati, formaggi sardi sfusi, formaggi sardi in confezione regalo, formaggi sardi in scatola, formaggi sardi a cubetti, formaggi sardi grattugiati, formaggi sardi a fette, formaggi sardi a blocchi, formaggi sardi a pezzetti, formaggi sardi per antipasto, formaggi sardi per primo piatto, formaggi sardi per secondo piatto, formaggi sardi per contorno, formaggi sardi per insalata, formaggi sardi per dessert, formaggi sardi per formaggiada, formaggi sardi per bruschette, formaggi sardi per panini, formaggi sardi per pizza, formaggi sardi per fonduta, formaggi sardi per raclette, formaggi sardi per tartine, formaggi sardi per crostini, formaggi sardi per dolci, formaggi sardi per pasticceria, formaggi sardi per gelati, formaggi sardi per cucina sarda, formaggi sardi per ricette italiane, formaggi sardi per cucina mediterranea, formaggi sardi per cucina gourmet, formaggi sardi per cucina creativa, formaggi sardi per cucina fusion, formaggi sardi per cucina vegana, formaggi sardi per cucina vegetariana, formaggi sardi per cucina senza glutine
5 Formaggi sardi che puoi trovare Online
libri, lettura, Sardegna, cultura sarda, narrativa, saggistica, Andrea Camilleri, Grazia Deledda, Mario Pazzaglia, storia, tradizioni, paesaggi, lingua sarda, identità sarda, libri consigliati, libri da leggere, libri sulla Sardegna, autori sardi, letteratura italiana, letteratura sarda, romanzi, saggi, letteratura contemporanea, letteratura classica, letteratura regionale, patrimonio culturale, viaggio nella Sardegna, conoscere la Sardegna, patrimonio artistico, curiosità sulla Sardegna, tour letterari, autenticità, eccellenza, scoprire la Sardegna attraverso i libri, cultura sarda contemporanea, libri di viaggio, tradizione orale, racconti popolari, poesia sarda, folklore sardo, usi e costumi sardi, gastronomia sarda, turismo culturale, letteratura italiana contemporanea, critica letteraria, recensioni libri, consigli di lettura, editoria sarda, biblioteca sarda, librerie, promozione culturale, progetti culturali, letteratura isolana, identità isolana, letteratura mediterranea, libri sul patrimonio culturale sardo, libri sulla storia sarda, libri sulla lingua sarda, libri sulle tradizioni sarde, libri sulla cultura sarda
5 libri da leggere sulla Sardegna
NATO, esercito, guerra, Sardegna, Teulada, Cagliari, Olbia, esercitazioni militari, armi, munizioni, Leopard 2 A7V, conflitto, invasione, base militare, aeroporti, porto, navi, sottomarini, droni, attacchi cibernetici, guerra nucleare, guerra batteriologica, guerra chimica, sicurezza, difesa, territorio, occupazione militare, forestieri, logistica, operazioni di guerra, coordinamento NATO, germania, Olanda, Lettonia, Grecia, Repubblica Ceca, Norvegia, Lussemburgo, Italia, Poligono di Teulada, Hotel, Turismo, Tende, posti letto, Villaggi, Esercito Tedesco, Esercito Olandese, Esercito Norvegese, Esercito Italiano, Esercito Lussemburghese, Esercito Greco, Esercito Lettone, Esercito Ceco, Navi Cargo, Mezzi da Guerra, Aerei, Jet, Elmas, Decimomannu, Alghero, Multi-Dominio, Contrasto ai droni, attacco cibernetico, armi micidiali, devastazione territorio, inquinamento ambientale, Porto Canale, Autorità Portuale, Regione Sardegna, Ormeggi, Concessione Nato, Stoccaggio Armi, Munizioni
Nato occupa la Sardegna: attacco in corso - Welcome to Sardegnas
concerti, Sardegna, concerti sardegna 2023, concerti sardegna 2023 e 2024, musica sardegna, eventi sardegna, live, artisti, spettacoli, estate, festival, turismo, cultura, intrattenimento, lista concerti sardegna ora, locali, tradizione, folklore, vacanze, esperienze, divertimento, luoghi, shade, salmo, jose alberto medina, PFM, Jas Kayser, Raf, black eyed peas, francesca michielin, cinzia tedesco, paolo di sabatino, concerti, eventi, Sardegna, musica, jazz, pop, rock, hip hop, blues, artisti, live, spettacoli, teatro, performance, cultura, divertimento, intrattenimento, festival, musica dal vivo, cantanti, gruppi musicali, orchestra, biglietti, acquisto biglietti, prenotazione, serate, notti bianche, locali notturni, discoteche, club, esibizioni, performance artistiche, soundcheck, backstage, palcoscenico, pubblico, fan, ballerini, coreografi, scenografie, spettacoli teatrali, attori, registi, danza, comicità, circo, acrobazie, magia, cabaret, eventi culturali, teatri, sale da concerto, location, musica internazionale, musica italiana, musica emergente, musica classica, musica contemporanea, musica tradizionale, canzoni, hit, successi, nuove uscite, singoli, album, recensioni musicali, interviste agli artisti, backstage video, storytelling, backstage foto, outfit, fashion, musica e moda, musica e stile, look, makeup, hair styling, influencer, social media
Concerti Sardegna 2023
Scroll to Top