
Come arrivare in Sardegna
Come arrivare in Sardegna: la guida
L’aeroporto di Olbia Costa Smeralda si trova a soli 4 km dal cuore della città. Questo aeroporto, dalle dimensioni contenute e dall’atmosfera accogliente, è servito da circa 20 compagnie aeree.
Se invece punti a Cagliari, l’aeroporto di Cagliari Elmas sarà la tua meta. Situato a soli 7 km dal centro città, questo scalo registra ogni anno il transito di milioni di passeggeri.
Per gli amanti della costa occidentale, l’aeroporto di Alghero è la scelta ideale. Situato a soli 10 km dal centro, questo aeroporto è particolarmente attivo durante i mesi estivi, offrendo numerosi collegamenti nazionali e internazionali.
Se preferisci viaggiare via mare, potrai usufruire dei collegamenti giornalieri in traghetto tra la Sardegna e diverse città italiane.
Durante la stagione estiva, Napoli e Civitavecchia offrono collegamenti per Cagliari, mentre da Genova e Savona è possibile raggiungere Olbia.
In genere, è consentito imbarcare l’auto noleggiata sul traghetto, ma ti consigliamo di contattare in anticipo la compagnia di noleggio auto per verificare le condizioni specifiche.
I tesori da scoprire assolutamente in Sardegna [Come arrivare in Sardegna]
Cagliari attira annualmente migliaia di visitatori grazie alle sue incantevoli spiagge, ma offre anche una ricchezza di musei, chiese, piazze e gallerie d’arte che non ti puoi perdere.
Alghero, soprannominata la “piccola Barcellona” sarda per il suo legame storico e culturale con la Catalogna, conquista gli amanti dell’arte e della storia con le sue chiese e le mura di fortificazione. Gli appassionati di immersioni, invece, si deliziano esplorando le grotte sottomarine nelle vicinanze.
La Costa Smeralda, che si estende da Palau ad Olbia, è considerata da molti come la perla delle coste italiane e una delle più affascinanti in Europa. Questa destinazione incanta coloro che amano il mare, la gastronomia di qualità e la vivace vita notturna.
Tharros, situata lungo la costa occidentale dell’isola, è famosa per la sua suggestiva area archeologica, dove due colonne solitarie con capitelli corinzio-italici si ergono maestose. Il nome della città è di origine greca, ma nel corso dei secoli ha subito l’influenza di altri popoli, come i Fenici e i Romani. In tempi ancora più antichi, era abitata dal misterioso popolo dei Nuraghi.
L’isola di Asinara, al largo della costa nord-occidentale della Sardegna, ha mantenuto il suo fascino incontaminato per decenni poiché ospitava un carcere. Circa vent’anni fa è stata trasformata in un parco nazionale e oggi vanta una popolazione di selvaggi asini albini tra i suoi abitanti più celebri. Oltre alle meraviglie naturalistiche, ti consigliamo di visitare il Castello dell’Asinara e il Monastero di Sant’Andrea.
Sassari, la seconda città più grande della Sardegna, accoglie i visitatori con i suoi affascinanti vicoli nel centro storico, dove si possono ammirare splendidi edifici in stile barocco, neoclassico e gotico catalano.
Potrebbe interessarti
dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!