dove andare in sardegna

Dove andare in Sardegna: I migliori posti da visitare e cosa vedere

La Sardegna, la splendida isola situata nel cuore del Mediterraneo, è un tesoro nascosto che attende di essere scoperto. Con la sua natura selvaggia, le spiagge mozzafiato e la ricca storia culturale, la Sardegna offre un’esperienza indimenticabile per i visitatori di ogni tipo. Non sai dove andare in Sardegna e cercavi delle informazioni utili per scegliere dove andare? bene, in questo articolo esploreremo alcune delle principali destinazioni della Sardegna, tra cui Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro, che offrono un mix unico di paesaggi, cultura e avventure.

Cagliari, la capitale affascinante

Cagliari è una città ricca di antichità e eredità culturale e ti darà il benvenuto con i suoi affascinanti quartieri storici. Fondata dai Fenici e dominata da diverse civiltà nel corso dei secoli, Cagliari conserva preziose testimonianze storiche e artistiche che affascinano i visitatori. Il quartiere fortificato del Castello sovrasta l’orizzonte cittadino, offrendo panorami spettacolari. Tuttavia, Cagliari non si limita solo alla sua cultura: la città offre anche un ambiente naturale incontaminato con parchi, spiagge e lagune popolate da una varietà di uccelli. Una visita a Cagliari è un’esperienza imperdibile che ti permetterà di immergerti in un affascinante connubio di storia, opere d’arte e paesaggi mozzafiato.

Sassari: la città degli eventi culturali

Sassari, una delle principali città della Sardegna, ti invita a un’avventura affascinante che non puoi perdere. Questa città vibrante è rinomata per la sua vivace vita universitaria e culturale, accogliendo i visitatori con maestosi edifici di stili architettonici gotico catalano, barocco e neoclassico. Il Duomo di Sassari è un’imponente struttura con una facciata del XVII secolo splendidamente decorata, che merita di essere ammirata. A soli 12 chilometri a sud di Sassari, troverai la Santissima Trinità di Saccargia, un capolavoro architettonico pisano con la sua suggestiva torre a strisce bianche e nere e affreschi del XIII secolo che abbelliscono l’interno. Non perdere l’opportunità di esplorare questa città affascinante e scoprire la sua ricca eredità artistica e culturale.

Oristano: un tuffo nella storia e nella natura

Oristano, una suggestiva città situata lungo la costa occidentale della Sardegna, ti invita a scoprire la sua ricca storia e il suo affascinante fascino. Fondato dai Romani nel III secolo a.C., Oristano emana un’atmosfera autentica e accogliente. La città vanta una serie di siti storici, come la Torre di Mariano e il Duomo di Oristano, che mescolano vari stili architettonici e rappresentano un’importante eredità religiosa. Durante la celebrazione della Sartiglia, una tradizionale festa che si svolge a febbraio, potrai assistere a uno spettacolare gioco equestre che richiama antiche tradizioni medievali. Inoltre, Oristano è circondata da una meravigliosa campagna caratterizzata da vigneti e uliveti, che offre opportunità per escursioni e degustazioni di prodotti locali. Lungo la costa, le splendide spiagge di Is Arutas e San Giovanni di Sinis regalano panorami mozzafiato e acque cristalline. In sintesi, Oristano è una meta incantevole da esplorare, che ti stupirà con la sua storia, la sua cultura e la sua straordinaria bellezza naturale.

Nuoro: tra tradizione e bellezze naturali

Nuoro, una città della Sardegna da non perdere! La maestosa Cattedrale di Santa Maria della Neve, un capolavoro architettonico del XIX secolo, domina la collina di Nuoro offrendo panorami mozzafiato. Questa affascinante città è la base perfetta per esplorare le montagne del Gennargentu e i suggestivi villaggi circostanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Tuttavia, bisogna essere audaci quando si guida in questa zona, poiché le strade sono strette, ripide e prive di protezioni. Il Museo Etnografico Sardo è un autentico tesoro da non perdere, con una straordinaria collezione di costumi tradizionali, gioielli e maschere che raccontano la storia del popolo sardo. Il Museo Archeologico Nazionale rappresenta un’altra tappa imperdibile, con i suoi fossili e reperti provenienti dai siti neolitici. In poche parole, Nuoro e la sua magnifica cattedrale sono una destinazione meravigliosa per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura della Sardegna.

dove andare in sardegna al mare

Cala Goloritze

Attrazioni turistiche Sardegna cosa vedere

Immagina un quadro onirico: Cala Goloritze, una baia incantevole tra scogliere maestose, con ciottoli bianchi e acque turchesi. Il fondale trasparente e le rocce marmoree plasmate dal tempo creano un’atmosfera magica. La guglia di Monte Caroddi svetta imponente, circondata da una natura selvaggia. Questo angolo del Golfo di Orosei è imperdibile per chi visita Baunei.

golfo aranci

dove andare in sardegna

Golfo Aranci, una località affascinante sulla costa di Olbia, offre spiagge incantevoli, attività subacquee e una ricca storia. Con oltre venti spiagge e una natura incontaminata, è un paradiso costiero da esplorare. Da non perdere il Centro Internazionale di Ricerca sui Delfini e il MuMart, un museo d’arte contemporanea sottomarino. Golfo Aranci ti regalerà esperienze indimenticabili tra cultura, natura e meraviglie marine.

Piscinas

deserto, Sardegna, Piscinas, spiaggia, mare, natura, turismo, viaggio, relax, vacanze, dune, fotografia, paesaggio, panorama, tramonto, escursione, trekking, avventura, cultura, tradizione, archeologia, nuraghe, gastronomia, cucina sarda, mare cristallino, snorkeling, immersioni, sport acquatici, windsurf, kitesurf, sabbia dorata, turismo responsabile, ecoturismo, viaggiare con bambini, vacanze al mare, relax in Sardegna, natura incontaminata, patrimonio culturale, bellezza naturale, esperienze uniche, spiagge da sogno, acqua cristallina, atmosfera magica, storia millenaria, biodiversità, conservazione ambientale, turismo sostenibile, vacanze di lusso, pace e tranquillità, meraviglie italiane, esperienze autentiche

La spiaggia di Piscinas, situata nel territorio di Arbus in Sardegna, è un’incantevole oasi di bellezza naturale. Le sue dune di sabbia fine, che si ergono fino a 60 metri, e le acque cristalline creano un paesaggio mozzafiato. È stata insignita del titolo di una delle spiagge più belle del mondo dalla National Geographic.

La Pelosa

La spiaggia di La Pelosa in Sardegna è un luogo incantevole e affascinante che attira visitatori da tutto il mondo. Questa splendida spiaggia si distingue per la sua sabbia bianca e le acque cristalline che variano dalle tonalità di celeste al blu cobalto. È stata riconosciuta come una delle migliori spiagge d’Italia, d’Europa e del Mediterraneo, e anche a livello mondiale. Protetta dalla barriera naturale dell’isola Piana e dai maestosi faraglioni di Capo Falcone, la spiaggia offre acque calme e poco profonde, perfette per famiglie con bambini. La spiaggia della Pelosa ti regalerà un’esperienza unica, immergendoti in un vero paradiso tropicale nel cuore della Sardegna.

Altri mari della Sardegna in cui andare

La spiaggia di Mari Ermi, vicino a Cabras, è una gemma nascosta con sabbia fine e acque cristalline. Putzu Idu è perfetta per le famiglie, con acque basse e calme. “Il Poetto” a Cagliari offre una vista mozzafiato sulla città. Costa Rei è ideale per rilassarsi e godersi il sole. Cala Luna e Cala Gonone, insieme ad altre baie sulla costa orientale, completano questa lista. La Sardegna offre una vasta scelta di spiagge con bellezze uniche da scoprire e apprezzare.

Cosa vedere In sardegna oltre il mare e le città

Hai mai sentito parlare del canyon più grande d’Italia? Si trova in Sardegna e si chiama Gola di Gorropu. Questo canyon è caratterizzato da pareti a strapiombo, che possono raggiungere i 500 metri di altezza e una larghezza di soli 4 metri nei punti più stretti. Ti invitiamo a dare uno sguardo a questo articolo per saperne di più.

Puoi percorrere il cammino minerario di Santa Barbara per scoprire la millenaria epopea mineraria della Sardegna, abbiamo scritto di questa avventura e puoi leggerla qua.

Ancora non sai dove andare in Sardegna? Potresti optare per Baja Sardinia! Questa rinomata località balneare della Sardegna, costruita subito dopo il boom turistico della Costa Smeralda dagli imprenditori italiani, offre una vasta scelta di moderne strutture ricettive e servizi di alta qualità per tutti i gusti e le tasche. Si trova a pochi passi dalle spiaggeed situata nel territorio di Arzachena, a soli 4 chilometri dalla famosa Porto Cervo! 

Cosa fare in sardegna: che ne dici di NAVIGARE TRA LE ACQUE CRISTALLINE DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA A BORDO DI UNA BARCA A VELA?

Qui abbiamo parlato di come puoi andare in vacanza in Sardegna e fare un avventura sulla barca a vela! Con il noleggio di una barca a vela, questo sogno può diventare realtà. Il viaggio inizia il sabato pomeriggio alle 18:00, quando ti incontrerai con l’equipaggio per conoscervi e assegnare le cabine, ciascuna con il proprio bagno privato. Potrebbe esserci l’opportunità di fare amicizia davanti ad un aperitivo prima di andare a cena, magari in un ristorantino di Cannigione, un pittoresco paesino sardo situato a sole 5 miglia dall’isola di Caprera, una delle più belle dell’arcipelago della Maddalena.

Cosa vedere in sardegna: i complessi nuragici

  1. Complesso Nuragico Palmavera situato ad Alghero (SS) – Questo complesso nuragico è situato in una valle verde e comprende diversi nuraghi e resti di abitazioni antiche, offrendo un’interessante panoramica sulla vita quotidiana dei nuragici.

  2. Su Nuraxi a Barumini (SU) – Questo sito archeologico è uno dei nuraghi più importanti e meglio conservati dell’isola. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.

  3. Nuraghe Genna Maria a Villanovaforru (SU) – Questo nuraghe presenta una struttura imponente e offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante.

  4. Nuraghe Arrubiu si trova a Orroli (CA) – Conosciuto come “nuraghe rosso” a causa del colore del tufo vulcanico utilizzato nella sua costruzione, questo nuraghe è uno dei più grandi e meglio conservati dell’isola.

  5. Nuraghe Losa ad Abbasanta (OR) – Questo nuraghe si distingue per la sua architettura complessa e il suo suggestivo ambiente circostante, con una necropoli e un pozzo sacro nelle vicinanze.

  6. Nuraghe Santu Antine situato a Torralba (SS) – Conosciuto anche come “nuraghe di Torralba”, è uno dei nuraghi meglio conservati e più impressionanti della Sardegna. La sua torre centrale è alta oltre 17 metri.

  7. Nuraghe Santa Barbara a Macomer (NU) – Questo nuraghe si trova su una collina e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È circondato da un villaggio nuragico ben conservato.

Altre cose da fare e vedere in sardegna?

Scopri le migliori 10 attrazioni turistiche da vedere assolutamente andando qui

Se sei un appassionato di musica dal vivo, non puoi perderti il Red Valley Festival in Sardegna. Questo festival estivo di quattro giorni si svolgerà ad Olbia dal 12 al 15 agosto 2023.

Cosa vedere e cosa fare ok ma dove si può dormire in Sardegna?

Se cerchi un campeggio in Sardegna potresti voler considerare il Campeggio, guarda qua! In questo articolo parliamo dei 15 campeggi migliori! Una soluzione innovativa che unisce il fascino della natura con i comfort di un hotel di lusso, consentendoti di goderti appieno la tua vacanza! Quindi se cercavi un campeggio in Sardegna sei nel posto giusto.

Dove dormire in sardegna: i migliori hotel, b&b e casa vacanza con booking nel nostro sito!

Non solo campeggi ma anche Hotel, B&B e case vacanza! Infatti con i banner di booking presenti in questo sito, potrai trovare tutte le migliori offerte del momento per gli alloggi in Sardegna!

Quindi, hai ora un’ampia varietà di opzioni per le tue avventure in Sardegna. Che tu scelga di visitare Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro o esplorare le meravigliose spiagge e baie sparsi lungo la costa dell’isola, sarai sicuramente affascinato dalla storia, dalla cultura. dal mare e dalla bellezza naturale che la Sardegna ha da offrire. Indipendentemente dalla tua scelta, ti possiamo assicurare che vivrai un’esperienza indimenticabile in questa terra incantevole.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com

10 magliette, 10 stili

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

formaggi sardi, formaggi sardi online, formaggi sardi acquisto online, acquisto formaggi sardi online, formaggi sardi pregiati, formaggi sardi tipici, formaggi sardi famosi, formaggi sardi tradizionali, formaggi sardi autentici, formaggi sardi DOP, formaggi sardi IGP, formaggi sardi artigianali, formaggi sardi freschi, formaggi sardi stagionati, formaggi sardi pecorino, formaggi sardi ovino, formaggi sardi caprino, formaggi sardi vaccino, formaggi sardi misto, formaggi sardi a pasta dura, formaggi sardi a pasta filata, formaggi sardi a pasta molle, formaggi sardi a pasta cruda, formaggi sardi affumicati, formaggi sardi al pepe, formaggi sardi alle erbe, formaggi sardi alle noci, formaggi sardi alle mandorle, formaggi sardi al mirto, formaggi sardi al vino, formaggi sardi al tartufo, formaggi sardi al miele, formaggi sardi al finocchietto, formaggi sardi al rosmarino, formaggi sardi al peperoncino, formaggi sardi al limone, formaggi sardi al pistacchio, formaggi sardi al basilico, formaggi sardi al bergamotto, formaggi sardi al ginepro, formaggi sardi al timo, formaggi sardi al cioccolato, formaggi sardi al latte crudo, formaggi sardi al latte pastorizzato, formaggi sardi confezionati, formaggi sardi sfusi, formaggi sardi in confezione regalo, formaggi sardi in scatola, formaggi sardi a cubetti, formaggi sardi grattugiati, formaggi sardi a fette, formaggi sardi a blocchi, formaggi sardi a pezzetti, formaggi sardi per antipasto, formaggi sardi per primo piatto, formaggi sardi per secondo piatto, formaggi sardi per contorno, formaggi sardi per insalata, formaggi sardi per dessert, formaggi sardi per formaggiada, formaggi sardi per bruschette, formaggi sardi per panini, formaggi sardi per pizza, formaggi sardi per fonduta, formaggi sardi per raclette, formaggi sardi per tartine, formaggi sardi per crostini, formaggi sardi per dolci, formaggi sardi per pasticceria, formaggi sardi per gelati, formaggi sardi per cucina sarda, formaggi sardi per ricette italiane, formaggi sardi per cucina mediterranea, formaggi sardi per cucina gourmet, formaggi sardi per cucina creativa, formaggi sardi per cucina fusion, formaggi sardi per cucina vegana, formaggi sardi per cucina vegetariana, formaggi sardi per cucina senza glutine
5 Formaggi sardi che puoi trovare Online
libri, lettura, Sardegna, cultura sarda, narrativa, saggistica, Andrea Camilleri, Grazia Deledda, Mario Pazzaglia, storia, tradizioni, paesaggi, lingua sarda, identità sarda, libri consigliati, libri da leggere, libri sulla Sardegna, autori sardi, letteratura italiana, letteratura sarda, romanzi, saggi, letteratura contemporanea, letteratura classica, letteratura regionale, patrimonio culturale, viaggio nella Sardegna, conoscere la Sardegna, patrimonio artistico, curiosità sulla Sardegna, tour letterari, autenticità, eccellenza, scoprire la Sardegna attraverso i libri, cultura sarda contemporanea, libri di viaggio, tradizione orale, racconti popolari, poesia sarda, folklore sardo, usi e costumi sardi, gastronomia sarda, turismo culturale, letteratura italiana contemporanea, critica letteraria, recensioni libri, consigli di lettura, editoria sarda, biblioteca sarda, librerie, promozione culturale, progetti culturali, letteratura isolana, identità isolana, letteratura mediterranea, libri sul patrimonio culturale sardo, libri sulla storia sarda, libri sulla lingua sarda, libri sulle tradizioni sarde, libri sulla cultura sarda
5 libri da leggere sulla Sardegna
NATO, esercito, guerra, Sardegna, Teulada, Cagliari, Olbia, esercitazioni militari, armi, munizioni, Leopard 2 A7V, conflitto, invasione, base militare, aeroporti, porto, navi, sottomarini, droni, attacchi cibernetici, guerra nucleare, guerra batteriologica, guerra chimica, sicurezza, difesa, territorio, occupazione militare, forestieri, logistica, operazioni di guerra, coordinamento NATO, germania, Olanda, Lettonia, Grecia, Repubblica Ceca, Norvegia, Lussemburgo, Italia, Poligono di Teulada, Hotel, Turismo, Tende, posti letto, Villaggi, Esercito Tedesco, Esercito Olandese, Esercito Norvegese, Esercito Italiano, Esercito Lussemburghese, Esercito Greco, Esercito Lettone, Esercito Ceco, Navi Cargo, Mezzi da Guerra, Aerei, Jet, Elmas, Decimomannu, Alghero, Multi-Dominio, Contrasto ai droni, attacco cibernetico, armi micidiali, devastazione territorio, inquinamento ambientale, Porto Canale, Autorità Portuale, Regione Sardegna, Ormeggi, Concessione Nato, Stoccaggio Armi, Munizioni
Nato occupa la Sardegna: attacco in corso - Welcome to Sardegnas
concerti, Sardegna, concerti sardegna 2023, concerti sardegna 2023 e 2024, musica sardegna, eventi sardegna, live, artisti, spettacoli, estate, festival, turismo, cultura, intrattenimento, lista concerti sardegna ora, locali, tradizione, folklore, vacanze, esperienze, divertimento, luoghi, shade, salmo, jose alberto medina, PFM, Jas Kayser, Raf, black eyed peas, francesca michielin, cinzia tedesco, paolo di sabatino, concerti, eventi, Sardegna, musica, jazz, pop, rock, hip hop, blues, artisti, live, spettacoli, teatro, performance, cultura, divertimento, intrattenimento, festival, musica dal vivo, cantanti, gruppi musicali, orchestra, biglietti, acquisto biglietti, prenotazione, serate, notti bianche, locali notturni, discoteche, club, esibizioni, performance artistiche, soundcheck, backstage, palcoscenico, pubblico, fan, ballerini, coreografi, scenografie, spettacoli teatrali, attori, registi, danza, comicità, circo, acrobazie, magia, cabaret, eventi culturali, teatri, sale da concerto, location, musica internazionale, musica italiana, musica emergente, musica classica, musica contemporanea, musica tradizionale, canzoni, hit, successi, nuove uscite, singoli, album, recensioni musicali, interviste agli artisti, backstage video, storytelling, backstage foto, outfit, fashion, musica e moda, musica e stile, look, makeup, hair styling, influencer, social media
Concerti Sardegna 2023
Scroll to Top