La leggenda dei fantasmi di Sassari: un viaggio avvincente nel mondo dell'incanto
Sardegna: Storie di Fantasmi a Monte Furru
Nel cuore di Sassari si nasconde un’antica leggenda che racconta di un uomo coraggioso, che un tempo percorreva nottetempo il sentiero che dalle valli di Logulentu risaliva fino a Monte Furru e poi proseguiva per Baddimanna fino a Rosello. Era un viaggio lungo e solitario, ma lui lo faceva a piedi senza paura.
Villa Dequesada: la storia misteriosa di una casa infestata a Sassari
Una notte, mentre si avvicinava alla cima di Monte Furru, vide una luce splendente provenire da una casa in lontananza. Le risate e le voci allegre di uomini e donne riempivano l’aria, come se una festa stesse avendo luogo al suo interno. La curiosità lo spinse ad avvicinarsi, e appena giunse alla porta, venne calorosamente invitato a entrare.

Incontri paranormali a Sassari: il terribile ballo delle anime perdute
Appena varcò la soglia, venne coinvolto in un vortice di movimento e musica, un ballo di gruppo che sembrava incantato. Iniziò a danzare insieme agli altri, lasciandosi trasportare dalla gioia e dall’energia del momento. Il tempo sembrava svanire, e il suo spirito si abbandonò completamente alla danza.
Esperienza soprannaturale a Monte Furru: il pericolo nascosto tra le valli di Logulentu
Ma la stanchezza iniziò a farsi sentire, mentre gli altri continuavano a ballare senza sosta, freschi e vitali. Provò a fermarsi, ma il ritmo incalzante del ballo non concedeva tregua. Realizzò che qualcosa non andava, che quella festa misteriosa era qualcosa di più di quanto avesse immaginato. Le forze lo stavano abbandonando, mentre gli altri ballavano come se nulla fosse.
Fantasmi in Sardegna: il fascino oscuro di Rosello e la villa abbandonata
Con tutte le sue energie, riuscì finalmente a divincolarsi ma tutto intorno a lui svanì. La casa appariva deserta e cadente, priva di vita. Quello fu il momento in cui si rese conto del pericolo che aveva corso: quegli uomini e donne che aveva incontrato erano anime o fantasmi. Capì che se fosse rimasto con loro, avrebbe danzato fino alla morte.
Il pericolo dei fantasmi danzanti: una leggenda di terrore a Sassari
Rapidamente attraversò la notte, desideroso di ritornare alla sua dimora. Il sentiero che aveva tanto percorso sembrava ancora più lungo e tetramente silenzioso. Alla fine, raggiunse la sua casa, ansimante ma salvo. Mentre si guardava intorno, riflettendo sulla sua avventura straordinaria, pensò alla villa in rovina conosciuta come Villa Dequesada.
L'incanto e la paura: la storia dei fantasmi di Sassari e la loro maledizione
Oggi, questa villa è lasciata all’abbandono, priva di vita come i fantasmi che una volta vi si radunavano. Le sue pareti dimenticate ospitano solo animali, trasformate in una modesta stalla. Ma chiunque si avventuri a Sassari, se ascolta attentamente il vento che soffia tra le sue rovine, può ancora sentire l’eco del suono festoso di quel ballo incantato. La leggenda vive, e con essa, la lezione che ci ricorda di essere cauti con ciò che ci attira con promesse di gioia.
Potrebbe interessarti anche
fantasmi, danzanti, Monte Furru, leggende, mistero, paranormale, folklore, Sardegna, storia, incanto, terrore, spiriti, sovrannaturale, villa abbandonata, Logulentu, Rosello, festa, danza, energie, stanchezza, rischio, morte, avventura, infestazione, angoscia, oscurità, enigma, superstizione, mito, tradizione, fascino, soprannaturale, aneddoti, folklore sardo, pericolo, malia, fascino, antiche leggende, rituali, soffitti, ballerini, incantesimo, presenze, apparizioni, misteri, segreti, folklore locale, trascendenza, notte, montagne, valle, folclore
dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!