bandiera,4 mori, sardegna, comuni, welcome to sardegnas, welcometosardegnas, città sarde, città e paesi della sardegna

LACONI

storia, tradizioni e feste in un comune sardo

Il comune di Laconi si trova in Sardegna, Italia ed ha una popolazione di 1 764 abitanti. Questo. bellissimo luogo è situato su un costone dell’altipiano del Sarcidano, con un’altitudine che varia dai circa 500 ai 635 m s.l.m. della stazione ferroviaria. 

Il territorio del comune si estende per quasi 125 km² ed è uno dei più vari e ricchi dal punto di vista naturalistico e geologico della Sardegna, con vaste porzioni di bosco e decine di sorgenti ancora intatte. La variante del sardo parlata a Laconi è il barbaricino centrale.

Laconi comprende tre frazioni: “Crastu”, che si trova nella parte pianeggiante del territorio, e “S. Sofia” e “Su Lau”, che si trovano sull’altipiano del Sarcidano.

LACONI, i ritrovamenti nel BELLISSIMO COMUNE di laconi IN SARDEGNA

Nel territorio di Laconi sono stati trovati resti risalenti al Neolitico Antico, testimoniando la presenza di gruppi di cacciatori. Tra il neolitico e l’inizio dell’Età dei metalli si sviluppano i primi villaggi di capanne, mentre le testimonianze del periodo successivo sono i numerosi menhir presenti nelle campagne. 

Civilità nuragica in Sardegna, menhir, domus de janas

La Civiltà nuragica è la presenza umana più evidente, come dimostrato dal grande numero di nuraghi presenti e dalle domus de janas. Il luogo ha anche avuto un’importanza strategica, come dimostrato dai resti della fortificazione cartaginese del V secolo a.C. Nel Medioevo, Laconi divenne il centro di una potente famiglia giudicale e, dal 1479, fu governata dal marchesato dei Castelvì. 

Nel 1832, il feudo fu riscattato dal fisco, ponendo fine al marchesato e al feudalesimo in Sardegna. Nel 1889, Laconi fu raggiunta dalla ferrovia e nel 1927 passò dalla provincia di Cagliari alla neonata Provincia di Nuoro. Nel 1999, il comune ha richiesto il passaggio alla provincia di Oristano, avvenuto nel 2003 grazie alla Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre.

Elenchi di monumenti e luoghi di interesse a Laconi, tra cui architetture religiose, civili e militari, nonché luoghi di interesse naturalistico:

  • Chiesa di Sant’Ambrogio e Sant’Ignazio da Laconi
  • Resti del castello medievale di Laconi
  • Casa natale di Sant’Ignazio da Laconi
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • Chiesa di San Daniele
  • Chiesa di San Giovanni
  • Palazzo Aymerich
  • Castello Aymerich
  • Foresta di Funtanamela
  • Giardino Aymerich
  • Parco Aymerich

Tradizioni e feste della sardegna a laconi

La festa di Sant’Antonio Abate, chiamata “Sant’Antoni ‘e su fogu”, è la festa principale di Laconi. Vengono accesi grandi falò chiamati “fogones” in vari rioni del paese, compreso uno nel sagrato della chiesa dedicata a Sant’Antonio. Si mangiano salsicce arrosto, dolci locali e si beve vino locale durante la festa. I tronchi per i falò vengono trasportati dai boschi circostanti, preceduti da una festa. Durante il trasporto, gli abitanti del paese gridano “Sant’Antò!” e “Toidò!”. Una tradizione della festa è l’annerirsi la faccia con il carbone.

Inoltre, la festa di Sant’Ignazio da Laconi è una celebrazione religiosa alla fine di agosto che attira molti pellegrini. Si organizzano bancarelle di cibo e vendita di prodotti locali, insieme a balli e canti. Ci sono anche altre feste importanti come quelle di San Daniele e San Giovanni, mentre durante il Carnevale, la maschera tradizionale “Is Corongiaios” fa la sua apparizione.

Dove dormire a Laconi? Ecco i migliori alloggi per alloggiare in Sardegna

Booking.com

Il comune ha tre scali lungo la ferrovia Isili-Sorgono, che sono la stazione di Laconi, la stazione di Funtanamela e la fermata di Su Lau. Questi scali vengono utilizzati principalmente durante la stagione estiva per servire la linea turistica del Trenino Verde dell’ARST. La ferrovia ha uno scartamento ridotto ed è stata adibita esclusivamente a fini turistici dal 1997.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna

Booking.com

i 5 migliori libri che parlano della Sardegna

5 imperdibili libri sulla sardegna, 5 liobri che parlano della sardegna, welcometosardegnas
Scroll to Top