Cinema in Sardegna: I 10 Migliori Film Girati sull'Isola da Non Perdere

Cinema in Sardegna: I 10 Migliori Film Girati sull'Isola da Non Perdere

Benvenuti nel magico mondo del cinema in Sardegna! Questa affascinante isola italiana ha servito da sfondo per alcune delle pellicole più indimenticabili e spettacolari mai realizzate. Dai paesaggi mozzafiato delle sue spiagge di sabbia bianca alle affascinanti città storiche, la Sardegna ha ispirato registi e produttori di tutto il mondo. In questa lista, esploreremo i 10 migliori film girati in Sardegna, catturando la bellezza, la cultura e le storie coinvolgenti di quest’isola mediterranea. Se sei un appassionato di cinema o un amante della Sardegna, non puoi perderti queste opere cinematografiche che rendono omaggio a questo luogo unico.

1. Era D'Estate

Era D'Estate - film girato in Sardegna

Prezzo: 9,90

Il primo film girato in Sardegna (Asinara) è del 1985. Una storia emozionante di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle loro famiglie in un periodo di minaccia da Cosa Nostra. Lo puoi trovare anche su Amazon. Ti immergerai subito in questa straordinaria avventura sarda del cinema.

2. Una questione d' onore

Una questione d'onore - Film girato in Sardegna

Prezzo: 10,99

Il secondo film ambientato in Sardegna, ‘Una Questione d’Onore’, con la straordinaria presenza di Ugo Tognazzi, ci porta a Orosei, nella provincia di Nuoro, tra le pittoresche Baronie.

3. L' Isola Degli Uomini Pesce

L'isola degli uomini pesce - Film girati in Sardegna

Prezzo: 34,40

Capo Caccia, Alghero, Sassari – Queste sono le scenografiche location dove è stato girato un notevole film di fantascienza italiano diretto da Sergio Martino nel 1979. Questo è il terzo film girato in Sardegna!

4. La spia che mi amava

La spia che mi amava - Film girati in Sardegna

Prezzo:

Noleggia da €

Acquista da 7,99 €

L’iconico Hotel Cala di Volpe a Porto Cervo è stato la cornice perfetta per le riprese di un indimenticabile capitolo di James Bond interpretato da Roger Moore, intitolato ‘La Spia Che Mi Amava’. Lo si puoò trovare su Prime Video o in VHS al costo di 10 euro qui.

5. Travolti Da Un Insolito Destino nell' azzurro mare d'agosto

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto - Film girati in Sardegna

Prezzo: 10,90

Un affascinante film di Lina Wertmuller è stato ambientato tra le spettacolari Cala Fuili e Cala Luna a Dorgali, nella provincia di Nuoro, regalando al pubblico scenari mozzafiato e un’esperienza cinematografica indimenticabile.

6. Banditi A Orgosolo

Banditi a Orgosolo - Film girati in Sardegna

Prezzo: 44,90

Alla sesta posizione, troviamo la toccante narrazione della trasformazione di un pastore in un bandito, intrappolato in una serie di disavventure che lo costringeranno a violare la legge. Questo film, riconosciuto come la migliore opera prima al Festival di Venezia nel 1961, offre una storia drammatica che cattura il cuore degli spettatori.

Questi erano sei affascinanti film girati in Sardegna, tutti disponibili per l’acquisto online su Amazon. Per completare la lista dei nostri imperdibili dieci film ambientati sull’isola, ti presentiamo ora i nomi di altri quattro straordinari titoli cinematografici.

Ecco l'elenco dei quattro film aggiuntivi girati in Sardegna:

  • Barbagia (La Società del Malessere)” – Un film diretto da Carlo Lizzani, con Terence Hill e Don Backy, che ha scelto Osilo, nella provincia di Sassari, come scenario suggestivo.

  • Perfidia” – Questo thriller, diretto da Bonifacio Angius, offre una visione unica di Sassari e delle sue atmosfere inquietanti, una storia intrigante che si svolge nell’isola sarda.

  • Deserto Rosso” – Michelangelo Antonioni ha immortalato la bellezza della spiaggia rossa dell’isola di Budelli, nell’arcipelago de La Maddalena, provincia di Sassari, in questo straordinario film.

  • La Stoffa dei Sogni” – Questo emozionante film racconta la storia di una nave con una compagnia teatrale e camorristi naufragati sull’Asinara, ottenendo riconoscimenti ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello e un notevole successo al Box Office italiano, con un incasso di 125 mila euro.

Film in Sardegna Extra

"Primavera di Granito": Il Trash Cult della Sardegna

Sì, anche la Sardegna ha il suo film trash: “Primavera di Granito”. Diretto dal regista nuorese Ignazio Frogheri, questo film ha conquistato il cuore del pubblico vincendo il premio “Un Diamante nella Polvere” nel 2002, un riconoscimento dedicato ai talenti emarginati nel mondo del cinema e si può trovare il film completo su youtube andando qui.

Il Film Trash della Sardegna: Eccitante Intrigo Criminale a Nuoro nel 2000: Il Mistero di Monsieur Leblanc

La storia si svolge a Nuoro nel 2000 e si concentra su un gruppo di delinquenti locali coinvolti in una vendita di droga orchestrata da un enigmatico personaggio di nome Monsieur Leblanc. La trama offre momenti memorabili, tra cui uno scippo alle poste, una tentata rapina al porta valori e persino un omicidio in bilico su tacchi a spillo.

Imprevedibile Finale di "Primavera di Granito", Redenzione e Destini Intrecciati: Il Film Trash della Sardegna

Nonostante la trama bizzarra, il film sorprende con un finale inaspettato: i delinquenti trovano redenzione, lavoro e amore, mentre i personaggi positivi incontrano un destino meno fortunato.

Da Cult a Speranza: Il Successo di "Primavera di Granito" e la Speranza di Quentin Tarantino

“Primavera di Granito” è diventato un’icona del cinema trash sardo, facendo emergere Ignazio Frogheri come un talento da tenere d’occhio. Gli appassionati del genere sperano che un giorno Quentin Tarantino, maestro del cinema trash, possa scoprire il talento di Frogheri e aprirgli le porte del successo, come se una pioggia di soldi si riversasse su di lui, proprio come le rane bibliche delle piaghe d’Egitto, rispettando naturalmente tutte le leggi del cinema.

Il Cinema Trash in Sardegna: Stupore, Risate e Stereotipi in "Primavera di Granito

Il cinema trash, secondo il maestro John Waters, è un genere che stupisce e fa ridere allo stesso tempo, spesso giocando con cliché e stereotipi. Caratterizzato da budget limitati, effetti speciali di bassa qualità e trame audaci, “Primavera di Granito” sembra abbracciare appieno questa estetica.

I 10 migliori film girati in sardegna da non perdere

Siamo giunti alla conclusione del nostro elenco dei 10 migliori film girati in Sardegna che non potete perdere, che poi alla fine sono diventati 11 🙂 Speriamo che hai apprezzato questa panoramica cinematografica sull’incantevole isola sarda.

Ci auguriamo che le nostre raccomandazioni vi siano state utili e abbiate trovato nuove ispirazioni per le vostre serate cinematografiche. Per rimanere aggiornati su altre incredibili scoperte cinematografiche e per condividere la vostra passione per la Sardegna, vi invitiamo a seguirci sui social media. Grazie per essere stati con noi in questo viaggio attraverso il mondo del cinema in Sardegna!

Seguici su

Tra ironia, divertimento e critiche sociali: uno sguardo alle realtà e disagi della Sardegna.

Scroll to Top