Gola di Gorropu: Il canyon più grande d’Italia situato in Sardegna
il canyon più grande d'Italia si trova in Sardegna
Hai mai sentito parlare del canyon più grande d’Italia? Si trova in Sardegna e si chiama Gola di Gorropu. Questo canyon è caratterizzato da pareti a strapiombo, che possono raggiungere i 500 metri di altezza e una larghezza di soli 4 metri nei punti più stretti. Grazie alla sua profondità, la Gola di Gorropu è considerata uno dei canyon più grandi d’Europa. Inoltre, la zona è famosa per il suo ecosistema particolare, che ospita alcune specie endemiche, tra cui l’aquila di Gorropu, anche conosciuta come aquila nuragica.
Aquila di Gorropu: Una specie endemica a rischio di estinzione che abita nella zona
La gola di Gorropu è un profondo canyon ubicato nel Supramonte, in Sardegna, e demarca il confine tra i comuni di Orgosolo e Urzulei. Nella varietà della lingua locale, gorropu indica un dirupo o area scavata. La gola si è originata a seguito dell’apertura di una faglia e grazie all’intensa azione erosiva provocata dalle acque del Rio Flumineddu. La Gola di Gorropu, con le sue pareti fino a oltre 500 m di altezza ed una larghezza che varia dai 4 metri nei punti più stretti per raggiungere alcune decine in altri, è considerato il canyon più profondo d’Italia e uno dei più profondi d’Europa.
Ecosistema particolare: La Gola di Gorropu è famosa per il suo habitat naturale che ospita diverse specie endemiche
La Gola di Gorropu è caratterizzata da forti sbalzi termici per la presenza di zone poco o per nulla esposte ai raggi solari. Pertanto questo genera un habitat naturale che ospita diversi endemismi sardi, tra i quali, la aquilegia di Gorropu, detta altrimenti “nuragica” la quale vegeta esclusivamente a Gorropu ed è stata inserita dall’IUCN fra i primi endemismi a rischio di estinzione nel Mediterraneo. A monte, prima di entrare nella gola, le acque del rio Flumineddu sgorgano dalle rocce e creano delle vasche d’acqua naturali nelle quali è possibile trovare la trota sarda e soprattutto l’euprotto sardo: un endemismo sardo-corso considerato l’anfibio più raro d’Europa oltre al geotritone del Supramonte, presente nella vicina grotta Su Palu. Da precisare che nella Gola sono presenti piante di macchia mediterranea come la fillirea (in sardo Arridellu, Alaverru, Aliderru, Aladerru) e il tasso (in sardo eni) millenarie.
Avventura nella natura: La Gola di Gorropu offre un'esperienza unica per gli amanti della natura con diverse attività all'aperto.
Per quanto riguarda la fauna, è possibile trovare la biscia dal collare, la martora e l’aquila reale. Assai vaste sono le colonie di mufloni, lepri sarde, volpi, ricci e cinghiali. La più immediata via d’accesso a Gorropu è quella che parte nei pressi di Urzulei, con possibilità di parcheggiare l’auto direttamente presso il passo Ghenna Sìlana lungo la strada statale 125.
Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!
il canyon più grande d’Italia si trova in Sardegna