QUAL’è IL SIGNIFICATO DELLA BANDIERA SARDA?
TUTTO QUELLO CHE c’è Da SAPERE
Oggi vi spiegheremo il significato della bandiera sarda.
La bandiera sarda è un simbolo di identità culturale e storica per la Sardegna. La bandiera consiste in uno sfondo bianco con una croce rossa al centro e quattro gocce d’acqua verdi che rappresentano i quattro fiumi dell’isola.
IL SIGNIFICATO

Qual’è il significato della bandiera sarda? La croce rossa rappresenta la lotta per la libertà e l’indipendenza, mentre le gocce d’acqua simboleggiano la fertilità e la bellezza della Sardegna.
La bandiera è stata adottata come simbolo ufficiale della Regione Sardegna nel 1994.
La storia della bandiera sarda è antica e ha radici nella cultura e nella storia dell’isola.
Non ci sono prove concrete sulla sua origine esatta, ma si ritiene che risalga almeno al XV secolo, quando la Sardegna era un regno indipendente.
Nel corso dei secoli, la bandiera è stata utilizzata come simbolo di protesta e di lotta per la libertà e l’indipendenza dell’isola. Durante il regime fascista in Italia, la bandiera sarda fu proibita, ma è stata ripresa come simbolo di orgoglio e identità sarda negli anni ’60 e ’70, quando il movimento per l’autonomia sarda ha preso piede.
Per i sardi la bandiera è vista come un segno di identità, tradizione e appartenenza.
Il significato della bandiera sarda è legato proprio alla cultura e alla storia dell’isola di Sardegna e consiste in una rappresentazione simbolica di questa identità.
Le gocce d’acqua verdi sulla bandiera sarda non rappresentano i “mori“, ma i quattro fiumi dell’isola: Flumendosa, Coghinas, Temo e Tirso.
La bandiera sarda è un simbolo di orgoglio e identità che rappresenta la lotta per la sopravvivenza e l’affermazione della loro cultura in un passato storico in cui la Sardegna è stata soggetta a numerose occupazioni straniere.
I “quattro mori” sono un simbolo comunemente associato alla Sardegna e rappresentano quattro guerrieri con elmetti e scudi che simboleggiano la difesa e la protezione dell’isola.
Questo simbolo è stato adottato da molte organizzazioni e associazioni sarde e viene spesso utilizzato insieme alla bandiera sarda per rappresentare l’orgoglio e la identità sarda.
Tuttavia, non fa parte ufficialmente della bandiera sarda e non è riconosciuto come tale dalla Regione Sardegna.