Isola di san pietro, Isola di San Pietro come arrivare dove dormire, sardegna, italia, Sandrino.14 su Wikipedia italiana, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

isola di san pietro

La piccola isola di San Pietro, situata al largo della Sardegna sud-occidentale, offre molte spiagge incantevoli e bellezze naturali, nonostante sia caratterizzata da un unico centro abitato. Insieme alla vicina isola di Sant’Antioco, forma l’arcipelago del Sulcis, a sudovest della Sardegna, e le sue coste alte e frastagliate, di origine vulcanica, raggiungono un’altezza di 150 metri nella parte nordoccidentale. Isola di San Pietro come arrivare dove dormire.

Come arrivarci

I traghetti per l’isola di San Pietro partono da Carloforte, Portoscuso e Calasetta e sono gestiti dalla compagnia di traghetti Delcomar. La traversata dura circa 30-40 minuti.

Scopri la natura incontaminata e le tradizioni di Carloforte, l'unico insediamento sull'isola di San Pietro

La costa di San Pietro è costellata da calette sabbiose protette da scogliere, mentre l’entroterra è coperto da una fitta vegetazione mediterranea. Il centro abitato di Carloforte, fondato nel 1736 da pescatori liguri durante il regno di Carlo Emanuele III, è l’unico insediamento sull’isola. La cultura e le tradizioni dei liguri si riflettono ancora oggi nel dialetto, nei costumi e nell’urbanistica del paese. Carloforte è anche il punto di partenza per visitare le spiagge più famose dell’isola.

Scopri le meraviglie delle spiagge dell'isola di San Pietro in un solo giorno

L’isola di San Pietro offre una vasta gamma di spiagge, tra sabbia, rocce, ciottoli e ghiaia. La buona notizia è che, essendo una piccola isola, è possibile visitarle tutte in un solo giorno, grazie alla facile accessibilità in auto. Tra le spiagge imperdibili dell’isola di San Pietro, si annoverano La Bobba, Girin, Cala Fico e La Caletta. In particolare, La Bobba è una delle spiagge più belle dell’isola, caratterizzata da una lunga lingua di sabbia bianca che si estende tra promontori grigi ricoperti da una lussureggiante vegetazione mediterranea. Il mare cristallino è di un bellissimo colore turchese.

Surf, windsurf e snorkeling: le migliori spiagge della costa occidentale di San Pietro in Sardegna

Lungo la costa occidentale, si può trovare Cala Fico, una piccola baia di ciottoli perfetta per lo snorkeling e ideale anche per il birdwatching, in quanto è una zona protetta della LIPU. Sempre nella stessa zona, c’è La Caletta, conosciuta anche come Cala dello Spalmatore, una baia di sabbia bianca circondata da rocce scure e ideale per il surf e il windsurf. Infine, se si preferisce rimanere vicino a Carloforte, ci sono le spiagge di Giunco e Guidi, perfette per stendere l’asciugamano e rilassarsi.

isola di San Pietro: bellezze naturali in Sardegna

L’isola di San Pietro non ha attrazioni culturali rilevanti, ma offre una varietà di bellezze naturali da ammirare a piedi, in auto o in barca. Tra queste, si segnalano la punta di Capo Sandalo, la grotta di Punta delle Oche, lo stagno di Calavinagra, le Colonne di Carloforte e le Saline vicine a Carloforte, ideali per il birdwatching.

Isola di San Pietro come arrivare dove dormire: gli alloggi con le migliori offerte del momento

Booking.com
Booking.com

Potrebbe interessarti anche

Booking.com

dove dormire in sardegna: le migliori offerte del momento

Booking.com
Scroll to Top