La Maddalena
La città di La Maddalena ha cominciato a svilupparsi intorno al 1770 ed è situata a sud dell’isola principale, offrendo una vista mozzafiato sul comune di Palau.
La Maddalena, in gallurese è conosciuta anche come A Madalena e “Sa Madalena” in sardo, è un affascinante comune italiano con una popolazione di 10.604 abitanti. Situata nella provincia di Sassari, è il comune più settentrionale della meravigliosa Sardegna. La sua bellezza è amplificata dall’arcipelago di La Maddalena, che fa parte del rinomato parco nazionale omonimo. Questo comune è costituito da diverse isole e isolotti che catturano l’immaginazione, tra cui l’isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli.






La Maddalena: Un Comune Affascinante nel Cuore della Sardegna
Le prime tracce umane risalgono al neolitico, con ritrovamenti presso le spiagge di Spalmatore. Nel medioevo, il territorio appartenente al giudicato di Gallura fu abitato solo da alcuni monaci e successivamente abbandonato fino al XVII secolo. Fu in quel periodo che pastori còrsi provenienti dall’Alta Rocca si stabilirono qui.
Nel 1767, il ministro sabaudo Bogino ordinò l’occupazione militare dell’isola, che era ancora scarsamente popolata. Tre anni dopo, nacque il primo nucleo urbano a Cala Gavetta, e in venti anni si ebbe uno sviluppo significativo in tutto l’arcipelago.
Architetture Religiose di Rilevanza a La Maddalena: Tra Devozione e Simboli Sacri

La Maddalena è arricchita da diverse architetture religiose, tra cui:
- La Chiesa di Santa Maria Maddalena, un luogo di culto di grande importanza e simbolo della città.
- La Chiesa della Trinità, un’altra struttura religiosa di rilievo presente nell’area.
- La Chiesa della Madonna della Pace, un luogo di devozione dedicato alla Vergine Maria.

Le chiese a La Maddalena
Queste chiese rappresentano importanti punti di riferimento per la comunità locale e contribuiscono a creare un’atmosfera spirituale nella città di La Maddalena.
La Storia di La Maddalena: Dalle Tracce Neolitiche all'Eroe Militare Domenico Millelire
Il 23 febbraio 1793, l’isola affrontò un tentativo d’invasione da parte dell’esercito francese, guidato da un giovane ufficiale corso di nome Napoleone Buonaparte. I francesi furono fermati dalla flotta sarda, comandata da Domenico Millelire, nativo di La Maddalena. Millelire divenne così la prima medaglia d’oro al valor militare della marina italiana. Nonostante un attacco dei francesi alla Sardegna, una squadra di 32 navi comparve a La Maddalena nel febbraio e bombardò il forte e il borgo, difesi da circa 500 uomini. Napoleone tentò uno sbarco sull’isola di Santo Stefano, ma fu respinto dai sardi e costretto a ritirarsi e imbarcarsi, fino a quando la squadra francese dovette desistere dall’impresa.
All’inizio del XIX secolo, l’isola fu scelta come base per il blocco contro i francesi da parte dell’ammiraglio inglese Horatio Nelson. Nel 1856, l’isola di Caprera divenne la dimora di Giuseppe Garibaldi. Nel 1893, lo stemma di La Maddalena fu concesso con regio decreto, diventando un simbolo significativo.
La Maddalena: il mare, L'Arcipelago di La Maddalena: Un Eden Terrestre tra Terra e Mare
L’Isola di La Maddalena, con i suoi 45 km di costa, ospita spiagge incantevoli e panorami da sogno. Cala Spalmatore, Bassa Trinita, Punta Tegge e Cala Lunga sono solo alcune delle rinomate spiagge che punteggiano l’isola, spesso insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu.
Spiagge Incantevoli dell'Arcipelago di La Maddalena

Questa sopra è “La Spiaggia Rosa” di Budelli, situata appunto nell’Arcipelago di La Maddalena, ed è famosa per il suo unico colore rosa dovuto ai gusci di Miniacina miniacea. Protetta all’interno del parco nazionale, l’accesso è vietato dal 1994, ma è possibile ammirarla dal mare. Per preservarne la bellezza, è in programma un servizio di visita virtuale gratuito.
Spiagge mozzafiato nell’Arcipelago di La Maddalena: la Spiaggia Rosa di Budelli, la spiaggia del Cavaliere di Budelli e le incantevoli isole di Mortorio, Soffi, Nibani e Camere.

Nell’isola di Caprera, i graniti si estendono fino alle spiagge di Cala Napoletana e Spiaggia dei due mari. Da non perdere sono anche Cala Coticcio, nota come Thaiti per i suoi colori caraibici, e la Spiaggia del Relitto, così chiamata per il vecchio relitto semisepolto sulla sabbia. Continuando il tour delle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, si arriva a Spargi. Oltre alle spiagge di Cala Corsara, Cala Soraja e Cala Granara, l’isola offre suggestive formazioni rocciose scolpite dal vento nel corso dei millenni. Durante la navigazione, si possono ammirare formazioni rocciose come “la strega”, una roccia dalla forma particolare, e altre formazioni che ricordano un bulldog e una piccola Italia.
In basso a destra del sito, troverai un banner per cercare le migliori offerte su Booking.com per alloggi vicino alla Spiaggia Rosa e in Sardegna.

Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!