La Sartiglia 2023 la Tradizione più colorata di Oristano

Oristano, sartiglia, Sardegna

La Sartiglia: la tradizione più colorata di Oristano

sardegna, sartiglia, 2023

Quest’anno, nel 2023, la Sartiglia si svolgerà dal 19 e 21 febbraio 2023. e sarà ancora una volta un’occasione unica per vivere la tradizione sarda e scoprire la bellezza e la cultura dell’isola.

La Sartiglia è una delle festività più attese dell’anno a Oristano, in Sardegna. Con i suoi colori, i suoi costumi e la sua tradizione, la Sartiglia è un evento che attira turisti da tutto il mondo per vivere l’esperienza unica di una delle feste più antiche dell’isola.

La Sartiglia è una festa che risale al Medioevo ed è legata alla cultura e alla storia della Sardegna.

Quando si svolge?

Si svolge ogni anno la settimana precedente il Martedì Grasso e rappresenta una celebrazione della fertilità e della vita.

sartiglia, oristano, sardinia-712848.jpg

La festa è caratterizzata da un corteo di cavalli e cavalieri, che sfilano per le strade di Oristano, e da un gioco che consiste nell’infilare un anello (o meglio una stella) appeso ad un palo, con una lancia da cavallo.

Il corteo della Sartiglia è uno spettacolo unico, con i cavalieri che indossano costumi elaborati e decorati con fiori, piume e fili d’argento.

La festa è anche caratterizzata da canti e balli tradizionali sardi, che vengono eseguiti dalla banda musicale locale e dai partecipanti alla festa.

La storia

La Sartiglia nasce in epoca medievale al tempo delle giostre militari e pare che fossero dei tornei cavallereschi in cui partecipavano cavalieri di alto lignaggio per addestrarsi all’arte della guerra.

Si pensa che i cavalieri oristanesi abbiano appreso i segreti e le tecniche di questi particolari “giochi equestri” dalle truppe spagnole di Pietro d’Aragona nel 1323, durante l’assedio stretto intorno a Villa di Chiesa.

Queste manifestazioni escludevano i cittadini di ceto inferiore che volendo partecipare alla giostra, sfogavano la loro voglia di festeggiamenti compiendo acrobazie a cavallo intorno alla città.

Pare che con l’avvento del dominio aragonese il Giudicato d’Arborea, di cui Oristano faceva parte, perse la sua indipendenza. I cittadini oristanesi allora, spinti dal desiderio di rivendicare la libertà perduta decisero di perpetuare la tradizione equestre associandola al periodo carnevalesco: un modo per celebrare gli antichi fasti del regno di Arborea. 

Avevano il compito di finanziare tali festeggiamenti il Gremio dei Contadini e il Gremio dei Falegnami, in qualità di rappresentanti del popolo.

Da cosa deriva il termine “Sartiglia” ?

La parola Sartiglia deriva dal termine spagnolo Sortija che significa anello; difatti il momento più atteso del torneo coincideva con una prova in cui il cavaliere cercava di infilzare ccon la lancia un anello.

Pare che la tradizione oristanese sostituì successivamente questo anello in una stella.

All’epoca si credeva che infilzando tante stelle si sarebbe ottenuto poi un “abbondante raccolto”.

Ancor oggi si crede che riuscire ad infilzare la stella sia segno di fortuna.

La Sartiglia è un evento molto importante per la comunità di Oristano e per la Sardegna in generale.

La festa attira turisti da tutto il mondo che vogliono assistere alla tradizione e al divertimento della festa.

In conclusione, la Sartiglia di Oristano è una festa che celebra la tradizione sarda ed unisce la comunità. attraendo turisti da tutto il mondo.

Se stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile, la Sartiglia è sicuramente un evento da non perdere.

Scroll to Top