Lord J - Gigantes: Il Rap Sardo incontra la Leggenda e la Tradizione con la produzione di Sardus Pater
Il rapper Lord J è tornato con il suo secondo video ufficiale (completamente a tema Sardegna) “Gigantes” (Prod. Sardus Pater), un brano appartenente al genere drill che si distingue per l’utilizzo della lingua sarda nelle sue liriche. Questo nuovo singolo non solo celebra la cultura sarda, ma esalta anche le leggende antiche che caratterizzano l’isola.
Indossando un mantello che ricorda quelli dei capi tribù nuragici, Lord J si presenta nel video come un simbolo di leadership e forza, rappresentando il legame tra il passato e il presente della Sardegna. L’immagine del rapper vestito in questo modo mette in risalto l’importanza di preservare e valorizzare la cultura e le tradizioni dell’isola.
Lord J - Gigantes: Versi incisivi celebrano la Sardegna tra Shardana, Pastori e Piscadoris
Nel testo della canzone, Lord J canta frasi come “Arribaus a trass’e Shardana, po si pigai su mundu e s’Italia” o “Pastoris, piscadoris feus tottu e puru beni, innoi arribaus a cent’annus buffendi muta in su tzilleri” (Pastori, pescatori, facciamo tutto e pure bene, qui arriviamo a cent’anni bevendo mirto nella betola/bar).
Energia e Metafore dei Giganti nella Celebrazione della Cultura Sarda con Lord j e sardus pater
Il brano stesso trasmette una grande motivazione ed energia, utilizzando la metafora dei giganti per rappresentare la cultura unica della Sardegna, le sue imponenti opere megalitiche e il potenziale del suo popolo. Inoltre, Sardus Pater ha voluto arricchire la base musicale includendo suoni tipici dei Tenores, combinati con una batteria che suona come un tamburo tribale, evocando riti antichi e antiche tradizioni.
Seus gigantes, seus balentes, seus Shardana!
Il ritornello, invece, recita: “Seus gigantes, seus balentes, seus Shardana, seus is cogas, s’ccabadora, sa filonzana, s’istoria de custa terra est leggendaria” (Siamo giganti, siamo banditi, siamo Shardana, siamo is cogas, s’accabadora, sa filonzana, la storia di questa terra è leggendaria). Queste parole richiamano le antiche leggende sarde, valorizzando e celebrando la ricchezza culturale, l’unicità e l’energia dell’isola.
Gigantes: Un omaggio visivo alla Tradizione e Identità Sarda
Il video ufficiale di “Gigantes” presenta Lord J con persone vestite con i tradizionali costumi sardi, che mira a sottolineare l’importanza della tradizione e dell’identità sarda nel contesto della canzone.
Il testo di “Gigantes” affronta la voglia di rivalsa del popolo sardo, che talvolta viene identificato solo attraverso il mare, trascurando altre importanti sfaccettature sociali, come coloro che si vergognano del proprio accento. Lord J mette in luce l’orgoglio e l’importanza di tutte le caratteristiche culturali che rendono la Sardegna un luogo unico al mondo.
Tombe dei Giganti e Connessione Profonda con la Storia della Sardegna
Nel video, si possono ammirare le tombe dei giganti, uno dei simboli archeologici più importanti della Sardegna.
La scelta di questi luoghi non è casuale, ma intenzionale: Lord J vuole trasmettere un messaggio forte attraverso le immagini, collegando la musica contemporanea alla ricca storia e alle radici antiche della Sardegna.
Rap Sardo e Genere Drill si Fondono in un Suono Rivoluzionario: ci pensa Lord J con Gigantes
Lord J dimostra un’audacia unica nel portare il genere drill e la lingua sarda insieme, creando un suono distintivo. Egli sfida gli stereotipi e le limitazioni imposte dalla società, incoraggiando le persone a riconoscere e apprezzare la ricchezza culturale della Sardegna.
Con la combinazione unica di testi incisivi, suoni tradizionali e immagini suggestive, Lord J ha creato un lavoro artistico che risuona nell’anima sarda di chiunque ascolti.
La Sardegna ha trovato il suo portavoce nella musica di Lord J. “Gigantes” è solo l’inizio di un percorso artistico che promette di portare il rap sardo a nuove vette, mentre la cultura e la storia dell’isola continuano ad ispirare e affascinare il mondo intero.
Qui sotto trovi il video di “Lord J – Gigantes (prod Sardus Pater)“
Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!