Golfo Aranci

Questo incantevole paese, è un comune di circa 2500 abitanti della provincia di Sassari (Sardegna) e si estende su una stretta striscia di terra circondata dal mare, affacciandosi sul golfo di Olbia, che si estende fino alla base di Capo Figari. Originariamente era un villaggio di pescatori.

Esplora le immersioni e le escursioni nel suggestivo ambiente naturale di Golfo Aranci: Roccia del Mamuthone, Capo Filasca e l'isoletta di Figarolo ti aspettano

Un subacqueo in immersione nel mare, esplorando le meraviglie degli abissi

Questi luogo è ideale per praticare immersioni, in particolare presso la Roccia del Mamuthone e Capo Filasca, nonché per fare escursioni nel suo suggestivo ambiente naturale, che ospita mufloni e rare specie di uccelli. Quest’area include anche l’isoletta di Figarolo.

Scopri la storia millenaria di Golfo Aranci: Fortificazioni storiche, il celebre 'Semaforo della Marina Militare' e la Colonna di Luce in onore di Guglielmo Marconi

Il promontorio è caratterizzato da antiche fortificazioni militari e un faro noto come il “Semaforo della Marina militare”, famoso per gli esperimenti condotti da Guglielmo Marconi nel 1932. In onore del geniale inventore, nel paese è stata eretta una scultura in granito chiamata Colonna di Luce. Questa zona era abitata durante l’età nuragica, come testimonia il pozzo sacro di Milis (VII-VI secolo a.C.), ed è stata successivamente un porto romano.

Immagine del meraviglioso mare di Golfo Aranci, con acque cristalline e una splendida vista panoramica.

Il ruolo storico di Golfo Aranci come centro commerciale e porta d'accesso alla magnifica regione della Gallura dal XX secolo

A partire dal primo decennio del XX secolo, è diventato un importante centro per il commercio e, dagli anni ’60, un secondo punto di accesso alla regione della Gallura tramite il mare.

Golfo Aranci: un affascinante borgo vicino alla Costa Smeralda e all'area marina di Tavolara. Gusta la cucina locale, scopri la chiesa di San Giuseppe e partecipa alle festività tradizionali

Questo magnifico luogo chiamato Golfo Aranci è diventato un Comune nel 1979. Ha conosciuto un notevole sviluppo turistico, trovandosi a pochi passi dalla Costa Smeralda a nord e dall’area marina di Tavolara a sud. Qui potrai ammirare un affascinante borgo con casette colorate, assaporare la cucina locale basata sui prodotti ittici e i piatti tipici sardi, e fare shopping lungo l’animato centro pedonale. Una delle attrazioni principali è la chiesa di San Giuseppe, meta di numerosi devoti di Padre Pio. La festa patronale si celebra a metà marzo, mentre la festa più importante, associata alla sagra del pesce, si svolge in occasione di Ferragosto.

Le meraviglie naturali di Golfo Aranci: Spiagge paradisiache, scogliere mozzafiato e acque cristalline che ti lasceranno senza fiato

Immagine del mare cristallino nel fondale di Golfo Aranci, con la sua straordinaria trasparenza e i suggestivi toni turchesi, offrendo un vero spettacolo di bellezza naturale.

Sia in mare che attraverso sentieri terrestri, potrai scoprire incantevoli insenature con spiagge paradisiache alternate a scogliere a picco sulle acque turchesi e cristalline. La zona offre oltre venti spiagge, alcune selvagge e altre più comode e attrezzate. Tra queste ci sono le Cinque Spiagge, una serie di piccoli paradisi di sabbia bianca e sottile che si affacciano sul paese. Procedendo verso Olbia, troverai la spiaggia Bianca, caratterizzata da sabbia fine alternata a scogli.

Immagine del mare di Golfo Aranci con barche che solcano le onde, rappresentando un'immagine suggestiva di serenità e scoperta nella splendida cornice della costa sarda.

la storia del nome "Golfo Aranci" - cosa significa?

Il nome di questa località è stato erroneamente interpretato dai cartografi nel corso degli anni ’50 del secolo scorso: Gulfu di li Ranci, che significa “golfo dei granchi”, divenne Golfo Aranci. Altrimenti, potrebbe derivare da una delle numerose “perle” costiere presenti, come la spiaggia di sos Aranzos.

Una scoperta oltre il jet set

Una cosa da sapere è che Golfo Aranci, è noto per la sua affinità con le vacanze estive di lusso, soprattutto grazie alla sua vicinanza alla rinomata Costa Smeralda, offre molto di più di semplici divertimenti mondani. Il paese mantiene un forte legame con le sue antiche origini, risalenti a insediamenti sardi di millenni fa. Se stai cercando un’esperienza meno incentrata solo sulle spiagge, Golfo Aranci è la destinazione perfetta! Come dicevamo prima, il pozzo sacro di Pozzo Milis è uno dei siti più importanti della regione, risalente alla metà del secondo millennio a.C.

La magia di Golfo Aranci: Borgo pittoresco, cucina locale e avventure in spiaggia

Immagine di deliziosi drink e aperitivi, colorati e invitanti, che promettono un momento di piacere e relax, perfetti per una serata speciale o un momento di socialità in Sardegna

In conclusione durante una vacanza a Golfo Aranci, avrai l’opportunità di immergerti in un pittoresco borgo dalle casette colorate e gustare la deliziosa cucina locale, con le sue specialità a base di frutti di mare, specialmente durante la festa del pesce. Inoltre, potrai avventurarti in emozionanti escursioni via mare e sentieri terrestri che ti condurranno verso incantevoli insenature. Questa destinazione è adatta a tutta la famiglia o a gruppi di giovani desiderosi di esplorare anche la vivace vita notturna della Costa Smeralda. L’estate è il momento migliore dell’anno per godere delle innumerevoli spiagge che Golfo Aranci ha da offrire 🙂

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking

Booking.com
Sardegna in miniatura
Scopri la Sardegna in Miniatura
Red Valley Festival 2023, Sardegna, all'Olbia Arena dal 12 al 15 agosto.
Red Valley Festival 2023
offerte lavoro sardegna
I migliori siti per trovare offerte di lavoro in Sardegna
Spiaggia Rosa, Sardegna, La Maddalena
La Maddalena: Spiaggia Rosa di Budelli

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

10 magliette, 10 stili

Scroll to Top