Monopattino Elettrico: ecco tutti i migliori monopattini elettrici

Ecco una selezione di monopattini elettrici che puoi ordinare online e ricevere comodamente a casa tua! Troverai modelli per tutti i gusti, dal più economico al più avanzato. Inoltre, puoi trovare anche le pastiglie per il freno del monopattino elettrico. Sfoglia l’elenco qui sotto per scoprire tutte le opzioni disponibili!

Monopattino Elettrico

Costo: 260,82

Partiamo da uno dei monopattini elettrici più venduti! Molto economico e dotato di una ruota motorizzata aggiornata con un potente motore brushless da 350 Watt a trazione anteriore. La batteria ad alta capacità consente al monopattino di raggiungere velocità fino a 25 km/h e di percorrere fino a 20-30 km con una sola carica. Inoltre, grazie all’app intelligente, è possibile controllare diverse funzioni del monopattino elettrico, come il blocco/sblocco, la gestione delle luci, le modalità di avvio e la velocità di crociera. I pneumatici solidi a nido d’ape da 8,5 pollici offrono un’elevata elasticità e resistenza all’usura. In caso di problemi di qualità, il servizio clienti è disponibile per assistervi entro 24 ore.

Costo: 369,99

Un’ottima alternativa a quello precedente, sia per prezzo che per modello, è l’EV85F Monopattino Elettrico. Apprezzato dai clienti per le sue prestazioni, questo monopattino è dotato di un potente motore brushless da 350W e una batteria di alta qualità da 7,8AH, consentendo fino a 30 km di autonomia con una sola carica. È regolabile in 3 diverse velocità (12, 20, 25 km/h) e supporta un carico massimo di 120 kg. Con il display a LED e l’app “EVERCROSS PRO”, è possibile monitorare le informazioni in tempo reale e personalizzare le impostazioni. La guida è sicura grazie al sistema frenante E-ABS e al freno a disco, oltre alle luci LED e al segnalatore acustico per la visibilità notturna. Con i pneumatici da 8,5 pollici, gli ammortizzatori e i pedali allargati, offre una guida comoda, mentre il design pieghevole lo rende pratico per il trasporto e lo stoccaggio.

Costo: 499,00

Passiamo ora a un monopattino elettrico di circa 500 euro. Il monopattino elettrico NIU KQi2 Pro offre potenza e intelligenza con un motore da 300W, velocità massima di 25km/h e un’autonomia di 40km grazie alla capiente batteria al litio da 365Wh. La sicurezza è garantita dai nuovi pneumatici tubeless da 10″, dal doppio sistema frenante e dal faro alogeno ad alta potenza. Con l’app NIU e il display a LED, è possibile personalizzare la velocità e monitorare le statistiche di guida. NIU offre una garanzia di 2 anni e assistenza post-vendita locale per un’esperienza senza preoccupazioni.

Costo: 529,00

Simile al precedente, sempre sulle 500 euro, c’è questo bellissimo monopattino. Al momento costa 529 euro. Con un motore ad alte prestazioni e 3 velocità regolabili (Eco-6 km/h, Slow-15 km/h, Sport-25 km/h), offre una durata della batteria fino a 45 km a seconda del peso e delle condizioni stradali. I pneumatici antiforatura da 10″ con materiale autosigillante garantiscono tranquillità senza preoccupazioni di forature. Collegato all’app, è possibile monitorare la velocità, la batteria, il chilometraggio e altro ancora. In caso di domande sul prodotto, il team di assistenza sarà disponibile per aiutarti entro 24 ore.

Lasciamo qui sotto, altri monopattini elettrici che costano poco! Se cercavi un monopattino economico potresti optare tra questi!

Monopattino Elettrico a basso prezzo

In questa pagina abbiamo selezionato i migliori monopattini elettrici disponibili, ma se desiderate vedere ulteriori opzioni, potete cliccare qui per esplorare una gamma più ampia di scelte disponibili.

Per coloro che cercano monopattini elettrici con una velocità massima di 50 km/h, possono valutare gli ultimi modelli che abbiamo presentato in precedenza. È importante sottolineare che è fondamentale rispettare le regole e le leggi vigenti. Il nuovo Codice della Strada introduce diverse novità per i monopattini elettrici, come l’obbligo di indossare il casco, l’assicurazione e l’installazione di una targa identificativa.

Si deve sempre rispettare il codice della strada e il limite velocità anche del monopattino elettrico

 Le multe per le violazioni possono arrivare fino a 800 euro. Inoltre, la circolazione dei monopattini sarà limitata alle strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h. 

Normativa monopattini elettrici 2024

Per i monopattini già in circolazione (acquistati prima del 30 settembre 2021), sarà necessario adeguarsi entro il primo gennaio 2024, installando indicatori di direzione e un sistema frenante su entrambe le ruote. Ricordiamo che il rispetto del Codice della Strada è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti di monopattini. Pertanto, è vietato l’uso del monopattino da due persone.

Adattamento monopattini elettrici entro il 2024

Il parcheggio sui marciapiedi è vietato e può comportare multe che vanno da 41 a 168 euro, a meno che non siano presenti apposite aree predisposte dal Comune. È obbligatorio indossare un giubbotto catarifrangente o bretelle retroriflettenti mezz’ora dopo il tramonto, durante la notte e in situazioni di scarsa visibilità.

I minori di 18 anni devono indossare il casco (l’uso dei monopattini non è consentito sotto i 14 anni). Il limite di velocità è stato ridotto a 20 km/h, mentre nelle zone pedonali è di 6 km/h. I servizi di condivisione dovranno ricevere una foto del monopattino correttamente parcheggiato.

Monopattini elettrici: nuove regole sulla circolazione extraurbana e l'assicurazione RC

È stato revocato il divieto di utilizzare i monopattini elettrici su strade extraurbane prive di piste ciclabili. È vietata la circolazione dei monopattini elettrici sotto i portici (se presenti) e sui marciapiedi (possono essere spinti a mano), ad eccezione delle strade con doppio senso ciclabile.

Monopattini elettrici: cosa è cambiato per la circolazione sotto portici e sui marciapiedi, e l'assicurazione obbligatoria RC
L’assicurazione di responsabilità civile verso terzi (RC) è obbligatoria solo per i monopattini in condivisione, come stabilito dalla legge numero 8 del 28 febbraio 2020, che disciplina la circolazione dei dispositivi per la mobilità elettrica.

Potrebbe interessarti

Sostienici!

Sostieni la nostra pagina indipendente!

Anche una piccolissima donazione può fare la differenza!

Dona a Welcome to Sardegnas

Ogni donazione, grande o piccola, ci permetterà di amplificare la nostra voce e di raggiungere ancora più persone

Vai al sito
Scroll to Top