Nanneddu meu, Peppino Mereu, canzone popolare sarda, storia della musica sarda, tradizione musicale sarda, folkloristica sarda, cultura sarda, storia della Sardegna, canzoni d'autore, poesia sarda, letteratura sarda, musica sarda, protesta sociale, denuncia sociale, poesia epistolare, canto epistolare, Gruppo Rubanu Orgosolo, Coro Peppino Mereu di Tonara, Coro degli Angeli, Tazenda, Cordas et Cannas, Bertas, Janas, Kenze Neke, Tenore e Cuncordu de Orosei, Ernst Reijseger, Teatro Eliseo di Nuoro, Inti-Illimani, album Su lamentu de su pastore, album Misterios, Tipografia Valdès di Cagliari, Giovanni Sulis, quartine ABCB, musica tradizionale sarda, protesta sociale nell'Ottocento, condizioni di vita nell'Ottocento, Sardegna nel XIX secolo, tradizione orale sarda, tradizione poetica sarda, tradizione musicale popolare, musica sarda moderna, musicisti sardi, arrangiamenti musicali, testi poetici sardi, lingua sarda, poesia in sardo, lingue minoritarie, patrimonio culturale sardo, antropologia culturale, studi sardi, cultura minoritaria, isola della Sardegna

Il significato e la storia di Nanneddu meu, il canto d'autore sardo di Peppino Mereu

In questo articolo vi parleremo di Nanneddu meu, di Peppino Mereu, del significato di questa bellissima canzone sarda ed infine la traduzione del testo.

“Nanneddu meu” è una canzone folkloristica sarda, scritta alla fine dell’Ottocento dal poeta Peppino Mereu di Tonara. La canzone è diventata un’icona della cultura e della tradizione popolare sarda ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1899 nella raccolta di poesie intitolata “Poesias de Giuseppe Mereu”, dedicata al medico condotto di Tonara Giovanni Sulis. La raccolta contiene 29 poesie, scritte tra il 1890 e il 1897, di vario metro e contenuto.

La denuncia sociale in Nanneddu meu, una canzone popolare sarda

Peppino Mereu scrisse i versi in forma di lettera ad un amico, con il titolo “A Nanni Sulis(I)”, e pubblicò altre due composizioni con lo stesso titolo e numeri romani. Il componimento è costituito da 33 quartine del tipo ABCB.

Da Peppino Mereu a Tazenda: le molte versioni di Nanneddu meu

Nel 1974, Nicolò Rubanu, leader del Gruppo Rubanu Orgosolo, musicò il testo e la eseguì per la prima volta al Teatro Eliseo di Nuoro, insieme agli Inti-Illimani. Successivamente, la musica fu arrangiata da Tonino Puddu, direttore del Coro su Nugoresu di Nuoro, e nel 1984 il gruppo pop del Coro degli Angeli la incise per la Tekno Records, inserendola nell’album “Misterios”.

l simbolo della tradizione folkloristica sarda

La canzone è un canto di protesta che denuncia lo stato di miseria e oppressione in cui versavano gli strati sociali più bassi verso la fine dell’Ottocento in Sardegna. “Nanneddu meu” è stata interpretata da numerosi artisti, tra cui Gruppo Rubanu di Orgosolo, Coro Peppino Mereu di Tonara, Coro degli Angeli, Tazenda, Cordas et Cannas, Bertas, Janas, Kenze Neke (con il titolo “A Nanni Sulis”), e Tenore e Cuncordu de Orosei e Ernst Reijseger al violoncello.

testo nanneddu meu di Peppino Mereu

Nanneddu meu, su mundu er gai:
a sicut erat non torrat mai.
Semus in tempus de tirannia
infamidade e carestia.
Como sos populos cascan che cane
gridende forte: “Cherimos pane”.
Famidos nois semos pappande
pane e castanza, terra cun lande.

Terra ch’a fangu torrat su poveru
senz’alimentu, senza ricoveru.
Semos sididos in sas funtanas
pretende s’abba parimos ranas.
Peus sa famene chi forte sonat
sa janna a tottus e non perdonat.
Avocadeddos laureados
busciacca boida, ispiantados.

In sas campagnas pappana mura
che capras lanzas in sa cresura.
Cand’est famida s’avvocazia
cheret chi penset in beccaria.
Mancu pro sognu su quisitu
es de cumbincher tantu appetitu.
Sos tristos corvos a chie los lassas
pienos de tirrias e malas trassas.

Canaglia infame piena de braga
cheret s’iscetru, cheret sa daga.
Ma no bi torran a sos antigos
tempos d’infamia e de intrigos.
Pretan a Roma, mannu est s’ostaculu:
ferru est s’ispada, linna est su bacculu.
S’intulzu apostulu de su segnore
si finghet santu, ite impostore.

Sos corvos suos tristos molestos
sun sa discordia de sos onestos.
Maccos famidos, ladros, baccanu
faghimos: nemos alzet sa manu.
Adiosu Nanne: tenedi contu,
faghe su surdu, bettadi a tontu.
Ca tantu, l’ides, su mundu er gai:
a sicut erat no torrat mai.

traduzione del testo nanneddu meu di Peppino Mereu

Nannedu mio, così va il mondo: com’era non torna più: Viviamo tempi di carestia, di disgrazia e tirannia. Da cani ora cade la gente, gridando forte “Vogliamo pane”. E noi affamati stiamo mangiando pane e castagne, terra con ghiande.

Il poveraccio è malridotto, privo di cibo e senza tetto. Siamo assetati e, alle fontane, bramando acqua sembriamo rane. Peggio, la fame bussa con forza ad ogni porta e non perdona. Avvocatini, si, laureati, ma tasche vuote, ultraspiantati.

Nelle campagne mangiano more, come le capre in mezzo ai cespugli. Quando hanno fame, gli Avvocatini,meglio che pensino a trovar cibo. Manco per sogno, il loro problema è alleviare tanto appetito. E a chi li lasci i corvi tristi, pieni di vizi e brutti vizi!

canaglia infame, piena di orgoglio, vuole lo scettro ed il comando, ma non ce la fa a ritornare ai tristi intrighi dei vecchi tempi. Brigano a Roma, grande è l’ostacolo: ferro è la spada, legno è il bastone. Lo stolto apostolo del Signore si finge santo, bell’impostore!

I corvi suoi, tristi e molesti, sono la discordia degli onesti. Matti, affamati, facciam baccano: e che nessuno alzi la mano. Ciao Nanni, e datti conto: fai sempre il sordo, fai sempre il tonto. tanto, lo vedi, così va il mondo: e come era non torna più.

Nanneddu meu significato traduzione Peppino Mereu

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com

10 magliette, 10 stili

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

Scroll to Top