Uomo che rappresenta l'espressione sarda 'afroddiusu, Parole Inglesi usate in Italiano

Parole Inglesi usate in Italiano: perché non usarle in Sardo?

Hai presente quelle parole Inglesi usate in Italiano? Vi sono diverse terminologie per indicare l’uso di parole inglesi nella lingua italiana: anglismi, anglicismi o inglesismi. Questi vocaboli stranieri sono estremamente diffusi, ma c’è da dire che non sempre giungono nel nostro idioma mantenendo il loro significato originale.

Anglismi nell'italiano: fenomeno in crescita o minaccia alla lingua italiana e sarda?

L’utilizzo delle parole inglesi nell’italiano è estremamente vasto e in costante aumento, al punto che alcuni puristi della lingua italiana denunciano tale tendenza come una sorta di innaturale infatuazione per l’estero. Tuttavia, sorge la domanda se si tratti effettivamente di un problema diffuso, destinato a corrompere irreversibilmente la lingua italiana, così come la lingua sarda.

Oppure, è forse un fenomeno intrinseco e naturale all’evoluzione delle lingue, privo di qualsiasi valore “qualitativo” (positivo o negativo)? 

Parole Inglesi usate in Italiano: perché si usano?

Le ragioni che spingono una lingua ad adottare forestierismi, cioè parole provenienti da altre lingue, di solito includono: la necessità di designare qualcosa di nuovo, proprio della lingua e della cultura da cui quella parola proviene (ad esempio, computer, hardware, software, quando queste parole sono state introdotte nell’italiano);  

Anglismi nell'italiano: L'incanto di un linguaggio espressivo e l'efficienza dell'economia linguistica

il desiderio di impiegare un linguaggio più espressivo, con sfumature semantiche diverse (ad esempio, l’uso dell’inglese in italiano evoca concetti di efficienza e modernità, è “cool”); l’economia linguistica, in quanto i parlanti di una lingua tendono per natura a essere pigri, pertanto alcune parole straniere vengono adottate poiché sono più brevi, concise o dirette (ad esempio, webcam invece di telecamera per computer).

Utilizzare parole Inglesi usate in Italiano è corretto o sbagliato?

Si tratta di comportamenti assolutamente normali nella vita e nell’evoluzione di tutte le lingue, i quali non costituiscono un problema fintanto che non provocano incomprensioni tra coloro che parlano la stessa lingua o lingue diverse. 

Ecco alcune parole Inglesi che utilizziamo nella lingia Italiana e che potremo utiizzare in sardo

  • Gossip = Afroddiusu
  • Market = Buttega
  • Blackout = Studau Tottu
  • Cash = Dinai
  • Location = Logu
  • Sneakers = Crapittasa
  • Boss = Meri
  • Crew = Cricca
  • Low Cost = Barattu
  • Okay = Banda Beni

Parole Inglesi usate in Italiano che esistono anche in Sardo

Questi sono solo alcuni esempi di termini inglesi adottati nell’italiano, ma non sono gli unici. Interessantemente, anche nella lingua sarda si possono trovare corrispondenti per alcune parole inglesi. Ad esempio, “gossip” diventa “afroddiusu”, “market” si trasforma in “buttega”, “blackout” diventa “studau tottu”, “cash” si dice “dinai”, “location” diventa “logu”, “sneakers” si traduce in “crapittasa”, “boss” diventa “meri”, “crew” si dice “cricca”, “low cost” diventa “barattu” e “okay” si trasforma in “banda beni”.

Potrebbe interessarti

dove dormire in sardegna: in collaborazione con booking

Booking.com
Sardegna in miniatura
Scopri la Sardegna in Miniatura
Red Valley Festival 2023, Sardegna, all'Olbia Arena dal 12 al 15 agosto.
Red Valley Festival 2023
offerte lavoro sardegna
I migliori siti per trovare offerte di lavoro in Sardegna
Spiaggia Rosa, Sardegna, La Maddalena
La Maddalena: Spiaggia Rosa di Budelli

Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!

10 magliette, 10 stili

Scroll to Top