sa die de sa sardigna 2023, sardigna, sa die de sa sardigna, festività, storia della sardegna, viceré Balbiano, sommossa dei vespri sardi, ribellione, autonomia, amministrazione sabauda, cultura sarda, tradizioni sarde, patrimonio culturale, 28 aprile, celebrazioni, storia italiana, Sardegna, Cagliari, Torino, Consiglio regionale, Legge regionale, manifestazioni, movimento di rivolta, cariche pubbliche, Ministero per gli affari della Sardegna, identità sarda, festa popolare, festa regionale, festa nazionale, festa italiana, festa civile, festa istituzionale, festa pubblica, folklore sardo, usanze sarde, tradizioni popolari, uffici pubblici, scuole, eventi in Sardegna, cultura mediterranea, turismo sardo, itinerari culturali, territorio sardo, patrimonio dell'umanità, attrazioni turistiche, monumenti storici, luoghi di interesse, visite guidate, tradizione, cultura, Sardegna, Orgosolo, costumi tradizionali, bachicoltura, baco da seta, artigianato, ricamo, abiti sardi, canto a tenore, Polisportiva Supramonte, calcio, pallavolo, softball, Campionato Europeo di Softball, Serie A2, sport, squadra di softball, gioventù, folklore, folclore, musica tradizionale, patrimonio culturale, giubbetto, grembiule, seta, fazzoletti, tessitura, colorazione, bende, veli, berrita, zippone, hamisa, vraha, cartzones, harthas, lionzu, sahittu, vestiti, abbigliamento tradizionale, maschile, femminile, feste, cerimonie, ricchezza, colori, austero, camicia, pantaloni, soprascarpe, gonne, grembiuli, broccati, ricami, floreale, centro di documentazione, patrimonio culturale, tenore, coro, solista, contra, baritonale, basso, mezza-voce, casa Mesina, campi da tennis, palestra polivalente, campo di calcio, campo da softball, giovanile, Cagliari Baseball Softball, Tigers Cagliari Softball, girone A

Sa die de sa Sardigna 2023

La giornata di Sa die de sa Sardigna 2023 (AFI: sa ˈði.e ðe za zaɾˈdiɲɲa) è una festività istituita dal Consiglio regionale della Sardegna con la Legge Regionale 14 settembre 1993, n. 44, in onore della sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794, che costrinse alla fuga il viceré Vincenzo Balbiano e i funzionari sabaudi. 

sa die de sa sardigna 2023

Questi rifiutarono le richieste dell’allora Regno di Sardegna per riservare ai sardi le cariche pubbliche, un Consiglio di Stato a Cagliari, vicino alla sede del viceré, e l’istituzione a Torino di un Ministero per gli affari della Sardegna. 

Sebbene alcune richieste furono accolte nel 1796, la festività vuole commemorare l’evento che portò alla ribellione contro l’amministrazione sabauda percepita come invadente e al movimento di rivolta che attraversò l’isola. 

Sa die de sa Sardigna: uffici pubblici aperti e scuole chiuse

Durante la giornata di Sa die de sa Sardigna gli uffici pubblici dell’isola rimangono aperti, mentre chiudono le scuole.

Per saperne di più sulla storia visita qui wikipedia.

Potrebbe interessarti anche

dove dormire in sardegna?

Booking.com
Scroll to Top