un viaggio nelle sagre della Sardegna
La Sardegna è famosa per la grande varietà di prodotti agroalimentari e agropastorali, i vini pregiati, i dolci deliziosi e le feste tradizionali. Le sagre in Sardegna, ma anche le feste enogastronomiche dell’isola sono conosciute ed apprezzate dai visitatori locali e dai turisti in tutto il territorio, dal Nord al Sud.
Sapori e tradizioni dell'isola - sagre in Sardegna
Le sagre sarde non solo offrono l’opportunità di gustare le specialità della cucina locale, ma anche di scoprire luoghi nascosti e poco conosciuti dell’isola, apprezzare l’ospitalità del popolo sardo e immergersi nella cultura locale. In generale le sagre in Sardegna sono una vetrina enogastronomica che aiutano a promuove i prodotti tipici del paese attraverso vari stand organizzati per le vie.
Nonostante la globalizzazione, la Sardegna conserva ancora le sue radici profonde e autentiche, tramandate alle nuove generazioni e in equilibrio tra il progresso e la tradizione. Oggi vedremo tutte le sagre in Sardegna per ogni mese dell’anno.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti riguardante ogni sagra elencata di seguito, si consiglia di contattare gli organizzatori locali o le proloco prima di mettersi in viaggio per raggiungerla e si ricorda inoltre che ogni sagra è intesa per prodotto tipico del posto. Esempio: Cagliari: sagra del pesce (il pesce è inteso come pesci di Cagliari)Â
Iniziamo!Â
Riola Sardo, Festa dell'Olio e delle Olive (gennaio)
L’Associazione Culturale Insieme per Riola, in collaborazione con l’amministrazione locale, organizza ogni anno a Riola Sardo, in provincia di Oristano, la Festa dell’Olio e delle Olive, che è diventata una delle sagre più importanti nel settore nell’oristanese.Â
Questo evento attrae ogni anno migliaia di visitatori che vengono per degustare il fantastico olio e le olive in diverse forme, tra cui l’olio accompagnato dal carasau, le olive condite in salamoia, le bruschette e molte altre prelibatezze. Inoltre, ci sono stand che vendono prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato locale e balli che animano la festa.Â
Narbolia, Sagra della Zippola (febbraio)
Nel comune di Narbolia, situato nel cuore dell’Oristanese e famoso per i suoi prodotti enogastronomici di alta qualità , si tiene annualmente la Sagra della Zippola. Durante l’evento, i turisti e i visitatori possono gustare le zippole, dolci tipici del territorio che vengono fritte nei gazebo allestiti lungo le strade del paese.Â
Gli stand offrono ricette tradizionali sia di Narbolia che di altri paesi sardi. L’organizzazione della Sagra è a cura dell’Associazione Proloco di Narbolia in collaborazione con il Gruppofolk Santa Reparata Narbolia e l’amministrazione comunale. Come da tradizione, la manifestazione si concluderà con uno spettacolo folkloristico di balli e canti in piazza.Â
Le sagre in Sardegna a Marzo
- Ottana: Sagra del Cinghiale con degustazioni di carne di cinghiale, visite a chiese e musei e balli folkloristici.
- Gonnosfanadiga: Sagra del Pane Tipico Gonnese con degustazioni di prodotti tipici del paese come pane, olive, olio, salumi, formaggi, carne, zafferano, miele e dolci, nonché mostre e visite ai panifici e ai forni.
- Zerfaliu: Sagra degli Agrumi con esposizioni e degustazioni di prodotti locali a base di agrumi come liquori, confetture e creme, con un finale di spettacolo musicale.
- Buggerru: Sagra dei Ricci di mare con degustazioni di ricci di mare e gite in barca lungo la costa occidentale della Sardegna.
- Siamaggiore: Sagra del Carciofo con degustazioni di carciofi del centro oristanese e confronti tra addetti del settore.
- Villanova Truschedu: Sagra degli Asparagi con degustazioni di piatti a base di asparagi e folklore.
- Gesturi: Sagra degli asparagi con degustazione di ottimi prodotti tipici del posto, prodotti dell’artigianato locale, e tante altre iniziative. Solitamente è previsto dell’intrattenimento musicale, mostre e tanto divertimento.
- Ittiri: Prendas de Ittiri: questa manifestazione è una vetrina dedicata all’agroalimentare e all’artigianato. Ci sarà lo spazio per esporre e vendere i propri prodotti, dal miele, ai dolci, vini, salumi e prodotti dell’artigianato, come coltelli, creazioni floreali, manufatti in in tanti diversi materiali. Non mancheranno balli e canti.Â
- Uri: Sagra del carciofo con degustazioni di ricette tradizionali ed originali, preparate da esperti. Tutti i prodotti potranno essere degustati ma anche acquistati. Non mancheranno eventi musicali, esposizioni dell’artigianato, canti e balli.
- Samassi: Sagra del carciofo con degustazioni del prodotto. Solitamente questa sagra dura alcuni giorni. Si possono trovare gruppi folk da tutta la Sardegna e mostre di pittura con spettacoli in piazza quindi balli e canti. A Samassi inoltre vengono aperte le Domus e Lollas, ovvero le case tipiche del paese, i visitatori potranno entrare e vivere delle emozioni davvero uniche.
Aprile
- Tissi, Sagra dell’Asparago Selvatico
- Furtei, Festa della terra
- Siliqua, Sagra della ricotta
- Jerzu, Calici di Pasqua
- Boroneddu, Sagra degli asparagi
- Bonnannaro, Binos de FozzasÂ
- Arborea, Sagra delle fragole
- Carloforte, Sagra del CusCus
- Tonara, sagra del torrone di Tonara
Maggio
- Senorbì, Sagra de su pani arridau
- Olbia, Sagra delle Cozze
- Silanus, Sagra de Su Ischidu
- Atzara, Sagra del vino
- Arbus, Sagra del cinghiale
- Tuili, Sagra de Su Pani ArrubiuÂ
- Nuragus, Sagra de Is Tallarinus di Nuragus
- Serri, Fiera di Santa LuciaÂ
- Muravera, Sagra degli agrumi
Giugno
- Genoni, Sagra dei maiale
- Ghilarza, Sagra dei Culurzones
- Villacidro, Sagra delle ciliegie
- Silius, sagra de sa pardulaÂ
- Osini, sagra delle ciliegieÂ
- Bonnannaro, fiera delle ciliegie
- Burcei, sagra delle ciliegie
- Laconi, Sagra del tartufo
- Carloforte, Girotonno (tonno)
Luglio
- Aglientu, Sagra dei Gnocchetti Galluresi
- Tortolì, Sagra dei Culurgiones
- Sassari, sagra della sardina arrosto
- Sindia, Sagra de Sa Suppa Falza
- Nurallao, fiera del tartufo
- Scano di Montiferro, Panes e Funtanas – piatti tipici
- Arbus, Sagra della pecora nera
- Tempio, sagra della pecora
- Uri, Sagra del porcetto allo spiedo
- Berchidda, sagra del raviolo
- Luras, sagra della zuppa Lurese
- Baunei, sagra del maialetto
- Mandas, sagra del formaggio
- Baunei, sagra della carne di capra
- Seulo, Su casu in Filixi
- Montresta, Sagra de Sos Pipiriolos di Montresta
- Siapiccia, sagra delle polpette
- Montevecchio, sagra del miele
- San Sperate, Sagra delle pesche
- Girasole, sagra dei culurgiones
- San Vito, Sagra de Sa Prazzida e Sa Pezza de Craba
- Oschiri, Sagra della panada
Agosto
- Villanova Monteleone, Chenamos in Carrela/Sagra della pecora
- Jerzu, Sagra del vino
- San Priamo, Sagra del pesce
- Setzu, Fregua e pani indorau
- Tertenia, festa del pecorino sardo
- Burcei, Sagra della capra
- Gonnosfanadiga, Sagra de su Sartizzu
- Palmadula, Sagra del maialetto
- Bessude, Sagra de sos Ciciones e de sa Mendula BellindaÂ
- Villaputzu, Sagra della pecora, del pane e delle panadasÂ
- Gergei, Sagra de su succu de santa Maria
- Golfo Aranci, Sagra del pesce
- Aritzo, sagra de sa carapigna
- Badesi, Sagra del vitellone arrosto
Bonorva, Sagra del Zichi (pane tipico)
- Dolianova, Sagra della VitellaÂ
- Cagliari, Sagra del pesce di Sant’Elia
- Bulzi, Sagra de su ghisadu e pane a fittas
- Baunei, Sagra dei culurgiones
- Sadali, Sagra de is Culurgiones
- Morgongiori, Sagra delle Lorighittas
- Esterzili, Sagra de Su Frigadori e de Is Cocoèddas
- Setzu, Sagra de sa Fregua e de su Pani Indorau
- Villa San Pietro, sagra del raviolo
- Abbiadori, sagra della zuppa gallurese
- Talana, Sagra del prosciutto
- Telti, Sagra del Mirto
- Irgoli, Sagra del vitello
- Busachi, Sagra de su succu
Settembre
- San Teodoro, Festa della laguna
- Terralba, Sagra delle NiedditasÂ
- Serri, Sagra de Is Pitzottis Serresus
- Samugheo, Sagra del Pane Su TzichiÂ
- Baressa, Sagra della mandorla
- Cagliari, Sagra del Pesce del Villaggio Pescatori
- Santa Teresa di Gallura, Festa di Santa Riparata
- Villanovaforru, Simbua fritta cun satitzu
Ottobre
- Assemini, Sagra Panada
- Gesico, Sagra della Lumaca
- Arborea, Sagra della polenta
- Villaurbana, Sagra del pane fatto in casa
- Aritzo, Sagra delle castagne
Novembre
- Arbus, Sagra del fungo porcino e non
- Putifigari, Sagra del Porcino e del Porcetto
- Masullas, Sagra del melograno
- Milis, Sagra del vino Novello
- Lanusei, Fiera delle Castagne e del Vino Nuovo di Lanusei
- San Gavino Monreale, Sagra dello ZafferanoÂ
- Gonnosfanadiga, Sagra delle olive
- Macomer, Sagra de Su PiritzoluÂ
- Simaxis, Sagra del Riso
Santadi, Pane e olio in frantoio (e formaggi) DICEMBRE
Il Comune di Santadi per esempio, ha organizzato nel 2012/2013 la decima edizione dell’evento “Pane e olio in frantoio”, con l’obiettivo di far scoprire ai visitatori le tradizioni gastronomiche, culturali e storiche del territorio del Sulcis.Â
Durante la manifestazione sono stati organizzati percorsi alla scoperta dei frantoi oleari e degli uliveti secolari, degustazioni di prodotti locali di alta qualità accompagnati da vino, e una mostra-mercato per acquistare eccellenze della gastronomia sulcitana e prodotti artigianali. Inoltre, è stato organizzato un convegno sullo sviluppo delle aree rurali e il festival di musica “Baxiu e Contra”.Â
Il programma dell’evento includeva anche un giro degli uliveti in bicicletta, laboratori di lavorazione del pane e la visita ai “Meraus”. L’evento è un’opportunità per gli amanti dell’itinerario slow, del buon cibo e della natura generosa.
Suni, Sa Petta Imbinada (dicembre)
La sagra dedicata a Sa Petza Imbinada e de Sa Salza, un piatto tipico di Suni nell’alto oristanese, è una delle tante sagre in Sardegna e viene organizzata alla fine di dicembre. Il piatto è composto da carne di maiale cotta con vino e salsa.
La Confraternita del Santissimo Rosario organizza una manifestazione che prevede un percorso enogastronomico per assaporare i sapori della Planargia, comprare prodotti locali dell’agricoltura e dell’artigianato. Questa due giorni è un’opportunità unica per scoprire il paesino di mille anime e le bellezze circostanti, come il Nuraghe Nuraddeo. I visitatori avranno la possibilità di gustare i sapori intensi della zona e immergersi nella cultura locale.
Conclusioni sulle sagre in Sardegna
In conclusione queste erano tutte le sagre che si svolgono in Sardegna durante l’anno, dalle celebri e longeve a quelle di recente istituzione, tutte interessanti per i visitatori e i curiosi che animano le vie dei centri storici dei paesi in festa.Â
Durante queste sagre in Sardegna non mancano le bancarelle di dolci, artigianato e attrezzature da lavoro, così come i balli sardi, le sfilate e le processioni e molte altre attività di intrattenimento.
Informazioni di: https://www.traccedisardegna.it/page/sagre-gastronomiche
Per maggiori dettagli sui programmi e le date di ogni singola sagra in Sardegna vi invitiamo a leggere direttamente qui sul loro sito.