savoiardi sardi: dove trovarli
Se sei alla ricerca dei famosi savoiardi sardi, sei nel posto giusto! Ma prima di addentrarci nella loro bontà, scopriamo insieme due cose interessanti su questi biscotti dolci e friabili. Conoscere la loro storia e le loro caratteristiche ti permetterà di apprezzarli ancora di più, così quando li troverai tra gli ingredienti dei tuoi dolci preferiti saprai esattamente cosa stai utilizzando.
La diffusione dei savoiardi in Italia: tra regioni del Nord e del Sud
I savoiardi sono diffusi in diverse regioni italiane tra cui il Piemonte, il Molise, la Sardegna e la Sicilia.
la storia dei savoiardi e le caratteristiche dei biscotti friabili dalla forma unica
I biscotti dolci e leggeri, chiamati savoiardi in onore della regione storica della Savoia, hanno una consistenza friabile e spugnosa. La loro forma, simile a quella di un grosso dito, presenta gli angoli smussati.
I savoiardi nel mondo: come vengono chiamati e come vengono utilizzati in cucina
In Inghilterra vengono chiamati “lady fingers” (“dita di dama”), in Turchia “kedi dili” (“lingua di gatto”) e in Francia “biscuits à la cuillère” (“a forma di cucchiaio”), se morbidi, o “boudoirs”, se secchi.
Il ruolo dei savoiardi nella preparazione di dolci classici come il tiramisù e la charlotte
I savoiardi sono usati come uno degli ingredienti principali per preparare dei dolci che si mangiano con un cucchiaio, come il tiramisù e la charlotte.
L'origine dei savoiardi
Nonostante l’origine dei savoiardi sia incerta, alcune fonti suggeriscono che derivino da un dolce chiamato gâteau (o biscuit) de Savoie, creato intorno alla metà del XIV secolo dallo chef (maître queux) di Amedeo VI di Savoia, in onore della visita dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Grazie al loro grande successo, questi biscotti furono in seguito denominati “savoiardi” e adottati ufficialmente da Casa Savoia.
Savoiardi: dalla tradizione dolciaria artigianale piemontese e sarda alla reinterpretazione siciliana
I savoiardi sono biscotti noti nelle regioni italiane che hanno subito l’influenza dei Savoia. Sono diffusi e tipici soprattutto in Sardegna e Piemonte, dove venivano prodotti in famiglia e sono ancora parte della tradizione dolciaria artigianale. In Sicilia, dove il Regno era governato dai Savoia nel Settecento, la ricetta è stata reinterpretata dalla tradizione pasticcera isolana e sono venduti con il nome di raffiolini insieme alla carta da forno, in particolare a Caltanissetta.
Ecco dove trovare i savoiardi sardi: tra tradizione artigianale e antica ricetta reinterpretata
In conclusione, dopo aver assaggiato e valutato diversi produttori, possiamo affermare che questi savoiardi sardi acquistati online sono i migliori in assoluto. La loro consistenza friabile e leggera, il delicato aroma di vaniglia e il gusto dolce e equilibrato li rendono perfetti per essere gustati da soli o come ingrediente principale per i più famosi dolci al cucchiaio. Se volete assaporare il vero gusto dei savoiardi sardi, non esitate a provare uno di questi che vi abbiamo elencato!
Potrebbe interessarti anche
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!