In Sardegna, è comune incontrare cartelli dei paesi e delle città che presentano fori di proiettile. Questa strana abitudine nasce dal desiderio di mettere subito in chiaro a chiunque si appresti ad entrare nel paese come funzionino le cose al suo interno. Questo fenomeno si è sviluppato in un periodo in cui in Sardegna l’illegalità era all’ordine del giorno e la legge dello Stato non era l’unica a essere applicata. La legge interna del territorio, fatta di balentia e di voglia di far prevalere la voce dei residenti, i loro desideri e le loro ambizioni ad una vita migliore, spesso prevaleva. I cartelli forati simboleggiano la voglia di resistenza ed opposizione alle cose che sul territorio proprio non funzionano. Nonostante ci sia spesso malaffare dietro ai cartelli forati, questa abitudine nasce anche dal desiderio di esternare il proprio rancore e malessere al prossimo. Chi non ha mai vissuto in Sardegna non può proprio capire il senso di frustrazione e di abbandono che si può provare in quest’isola, dove molte persone vivono in situazioni precarie e senza alcun sostegno.