pianificazione territoriale

Un’estate devastante in Sardegna: incendi incontrollabili si propagano dall’estremo nord al sud dell’Isola. Un operaio di Forestas perde la vita mentre si lotta contro le fiamme. Scopri l’importanza della prevenzione e dell’utilizzo di droni per contrastare questa emergenza ambientale.

Con l’arrivo della stagione primaverile, la Sardegna centrale si prepara ad affrontare nuovamente la minaccia delle cavallette, che l’anno scorso hanno distrutto 60.000 ettari di terreno in 26 comuni del Nuorese, dell’alto Oristanese e del Sassarese. Se non viene controllata, la piaga potrebbe invadere quest’anno ben 100.000 ettari, causando danni economici enormi, stimati in 100 milioni di euro dal 2017 ad oggi.

L’articolo parla della controversia riguardante la costruzione di un parco eolico vicino a Su Nuraxi, un sito archeologico patrimonio dell’UNESCO, in Sardegna. Il progetto prevede la costruzione di 17 torri eoliche alte più di 200 metri, ma questo ha suscitato le proteste degli agricoltori, degli allevatori, dei cittadini e dei sindaci locali. La comunità teme che il progetto sia stato pianificato dall’alto senza il coinvolgimento del territorio e senza considerare le conseguenze ambientali. Inoltre, i comuni interessati riceverebbero solo una piccola parte del valore stimato del progetto. La protesta ha già visto più di 40 trattori manifestare contro il progetto e il gruppo d’intervento giuridico ha chiesto al ministero dell’ambiente di schierarsi contro la compatibilità ambientale dell’impianto.

Scroll to Top