poesia sarda

Esplora le meraviglie delle frasi e parole palindrome in sardo e italiano, svelando la simmetria linguistica unica della Sardegna. Scopri il fascino di espressioni che si leggono allo stesso modo in entrambe le direzioni. Un viaggio nella bellezza della lingua sarda e nella creatività linguistica.

Abbiamo preparato per te una lista completa di tutti i libri sulla Sardegna, che coprono diversi ambiti come la storia, la cultura, le fiabe

La canzone è un canto di protesta che denuncia lo stato di miseria e oppressione in cui versavano gli strati sociali più bassi verso la fine dell’Ottocento in Sardegna. “Nanneddu meu” è stata interpretata da numerosi artisti, tra cui Gruppo Rubanu di Orgosolo, Coro Peppino Mereu di Tonara, Coro degli Angeli, Tazenda, Cordas et Cannas, Bertas, Janas, Kenze Neke (con il titolo “A Nanni Sulis”), e Tenore e Cuncordu de Orosei e Ernst Reijseger al violoncello.

L’articolo presenta i migliori 5 libri sulla Sardegna, tra cui “101 cose da fare in Sardegna” che offre una guida completa alle attività da svolgere sull’isola. “La Piramide Dimenticata”, invece, approfondisce la storia della ziggurat di Monte d’Accoddi, una delle più grandi scoperte archeologiche del Mediterraneo. “In Sardegna non c’è il mare” racconta la vita quotidiana sull’isola

In antichità, la regione ora nota come Sardegna aveva diversi nomi tra cui Icnussa o Sandaliotis, dato che la sua forma ricordava quella di un sandalo. Successivamente, fu ribattezzata dai Romani “Sardinia”, ovvero “terra dei Sardi”, da cui deriva il nome attuale.

Ecco tutto quello che devi sapere sulla Limba de Mesania, una variante della lingua sarda parlata nella regione dell’Alta Ogliastra. Scopri le caratteristiche distintive di questa lingua antica e affascinante. Leggi l’articolo completo su [nome del sito].”

I libri più belli sulla Sardegna da leggere selezionati dalla nostra lista di lettura. Consigli su libri classici e novità da non perdere.

Scroll to Top