processioni
Ecco le principali feste e tradizioni di Laconi, un comune della Sardegna noto per le celebrazioni in onore di Sant’Antonio Abate e Sant’Ignazio da Laconi, nonché per la maschera tradizionale di “Is Corongiaios” durante il Carnevale. Il comune è anche attraversato dalla ferrovia Isili-Sorgono, utilizzata per il servizio turistico Trenino Verde.
Le sagre sono una tradizione molto diffusa in Sardegna e rappresentano un’occasione unica per scoprire i sapori, le tradizioni e le usanze locali. In questo articolo elencheremo le sagre più importanti che si svolgono in Sardegna, da gennaio a dicembre, per permetterti di pianificare al meglio il tuo viaggio e vivere appieno l’esperienza di una festa tradizionale sarda. Che tu sia interessato alla gastronomia locale, al folclore, alla musica o all’artigianato, troverai sicuramente una sagra che soddisferà le tue aspettative. Scopriremo insieme le date e i luoghi delle sagre più rappresentative della Sardegna, per non perderti nemmeno una di queste meravigliose occasioni
Il territorio di Oliena (Sardegna) è stato scelto come location per le riprese di numerosi film celebri, tra cui La Bibbia di John Huston, King David di Bruce Beresford, Delitto per Amore – L’Edera di Augusto Genina, Disamistade di Gianfranco Cabiddu, L’Ultima Frontiera di Franco Bernini, Su Re di Giovanni Columbu, Transumanza di Salvatore Mereu, Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta, Scarabea diretto da Hans-Jürgen Syberberg, Women of the world diretto da Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara, e Corbeddu diretto da Louis van Gasteren. Inoltre, Oliena ospita numerosi eventi legati al mondo del canto Sardo, tra cui la rassegna di Canto a Tenore più antica di tutta la Sardegna e il premio “Tenore pro meritos de Onore (Tenore ad Honorem)”, che viene assegnato a coloro che si distinguono nella ricerca e nella promozione del canto a Tenore.
Aggius Tra granito, tessuti e tradizioni antiche Aggius non è un semplice borgo della Sardegna, secondo noi è uno dei borghi più belli e caratteristici della Gallura! 1 411 abitanti, situato in una posizione privilegiata nel cuore della Sardegna, provincia di Sassari. IL BORGO DI AGGIUS IN SARDEGNA: TRA GRANITO E ARTE TESSILE La bellezza …