prodotti locali
Scopri 11 affascinanti attività al coperto da non perdere in Sardegna durante le giornate di pioggia. Esplora musei, cattedrali, centri storici e gusti i sapori locali al mercato. Riscopri la storia e la cultura dell’isola sotto un nuovo e avvolgente punto di vista. Leggi di più per piani entusiasmanti al riparo dalla pioggia!
Cerchi idee regalo sulla Sardegna? Esplora questa selezione di 14 oggetti unici che rappresentano l’essenza dell’isola. Dalle suggestive collane di corallo, gioielli preziosi che riflettono la tradizione sarda, alle bandiere con i 4 mori, simbolo di orgoglio e appartenenza, qui troverai regali che conquisteranno il cuore di chi li riceve. Inoltre, non perderti il miele sardo, con la sua dolcezza unica, la spirulina sarda, un superfood nutriente, e l’asciugamano da mare colorato, perfetto per le giornate estive sulla spiaggia. Scegli un dono che racconti la storia millenaria e la bellezza mozzafiato della Sardegna, rendendo il tuo regalo davvero speciale.
In conclusione, abbiamo esplorato una selezione di affascinanti oggetti sardi da regalare. Due libri ci hanno accompagnato alla scoperta delle ricette culinarie tradizionali della Sardegna e dei suoi luoghi suggestivi. Le formine a forma di Sardegna offrono un tocco dolce e divertente alla preparazione dei dolci. Il miele sardo, prodotto con passione e proveniente da piante spontanee dell’isola, regala un gusto unico e autentico. La maschera da parete ci permette di portare a casa un pezzo di tradizione sarda e di decorare gli ambienti con un tocco artistico. Il girocollo in argento è un regalo ideale per mamma o ragazza, se amano la Sardegna, con la sua eleganza e il suo simbolismo. Infine, il coltello sardo di Pattada, realizzato dagli abili artigiani, incarna la maestria artigianale e la tradizione millenaria dell’isola. Scegliendo uno di questi oggetti, avrai la possibilità di regalare un pezzo di Sardegna e condividere la sua bellezza e autenticità con coloro che ami.
I 3 super cibi che puoi trovare naturalmente in Sardegna: Dagli asparagi selvatici, alle more selvatiche, al il fico d’india (conosciuto in sardo anche come ‘ficumurisca’) da notare che questi non sono gli unici cibi che si trovano gratis e naturalmente in alcuni periodi dell’anno e non si trovano solo in Sardegna! 🙂
Esplora e acquista online i deliziosi prodotti tipici sardi su Amazon. Dal miele aromatico alle fragranti paste di malloreddus e fregula, fino ai croccanti su guttiau e ai dolci irresistibili come le sebadas. Porta i sapori autentici della Sardegna nella tua cucina con questi prelibati prodotti sardi.
In un video ironico che sta diventando virale sui social media, un uomo sardo di nome Nicola ha catturato l’attenzione di molti con la sua comica rappresentazione delle tradizioni culinarie della Sardegna. Nel video, Nicola fa una presentazione divertente dell'”alimento del futuro”, accompagnato da uno strano ospite: un grillo che si trova su un rotolo di Scottex in casa sua.
Scopri i migliori 22 piatti tipici della Sardegna e immergiti nella ricchezza culinaria di questa affascinante isola mediterranea. Dalla tradizione pastorale alle prelibatezze di mare, la cucina sarda offre una vasta gamma di specialità autentiche. Assapora i formaggi stagionati, i dolci aromatici e i piatti di pesce fresco. Esplora le ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione e lasciati conquistare dai sapori unici e genuini di questa regione. Scopri la cultura, la storia e le tradizioni che si celano dietro ogni piatto, rendendo la Sardegna un vero paradiso gastronomico. Preparati a un viaggio culinario indimenticabile attraverso i sapori e i profumi dell’isola dei piatti sardi.
Scopri il paradosso delle tradizioni culinarie italiane: il Casu Martzu, formaggio sardo millenario, è vietato per i suoi potenziali rischi per la salute, mentre la farina di grilli, un alimento esotico e non nostrano, è legale. Scopri di più su questa contraddizione e le ragioni che la motivano.
La spiaggia della Pelosa in Sardegna è un’attrazione globale nota per la sua bellezza unica e sorprendente. Questa spiaggia è famosa per la sabbia candida e la trasparenza dell’acqua che la circonda, con tonalità che spaziano dal celeste al turchese e al blu cobalto. La Pelosa è stata votata molte volte come la migliore spiaggia d’Italia e tra le prime in Europa e nel Mediterraneo, nonché tra le prime al mondo. Questa spiaggia è protetta dalla barriera naturale dell’isola Piana e dei faraglioni di Capo Falcone, rendendo l’acqua calma e bassa, ideale per famiglie con bambini. La spiaggia è accessibile tramite un parcheggio vicino all’arenile e la strada per raggiungerla è lunga circa tre chilometri e mezzo. Stintino, il villaggio di pescatori vicino alla spiaggia, è un luogo turistico rinomato, con ristoranti di pesce e altre strutture ricettive. Per godere appieno della bellezza della Pelosa, è consigliabile visitarla durante la bassa stagione per evitare l’affollamento. Inoltre, è importante rispettare le regole di accesso alla spiaggia per preservare la bellezza fragile di questo luogo unico.
Porceddu sardo: storia, tradizione e preparazione del piatto tipico sardo Il porceddu, conosciuto anche come porcheddu o proceddu in alcune regioni della Sardegna, è un piatto tradizionale sardo che viene oggi spesso italianizzato col nome di porcetto. In italiano viene classificato come suinetto da latte sardo, suinetto sardo, porchetto sardo o maialetto sardo ed è …
Porceddu sardo: gustare il sapore autentico della Sardegna Leggi altro »
La Pro Loco di Arborea ha in programma la Fiera dell’Agricoltura e la Sagra della Fragola 2023, che si terranno dal 21 al 23 aprile. Il programma della fiera è ancora in fase di definizione, ma ci sono già alcuni elementi espositivi importanti, tra cui la Mostra Regionale dei bovini da latte di razza Frisona Italiana e la Mostra-Mercato delle macchine e componenti per l’agricoltura. Inoltre, ci saranno spazi dedicati all’enogastronomia locale e allo Street Food, dove sarà possibile gustare i prodotti di Arborea. Il clou della manifestazione sarà la Sagra delle Fragole, giunta alla sua 35ª edizione, che offrirà l’opportunità di assaggiare le fragole locali con la panna della 3A Latte Arborea.
Le sagre sono una tradizione molto diffusa in Sardegna e rappresentano un’occasione unica per scoprire i sapori, le tradizioni e le usanze locali. In questo articolo elencheremo le sagre più importanti che si svolgono in Sardegna, da gennaio a dicembre, per permetterti di pianificare al meglio il tuo viaggio e vivere appieno l’esperienza di una festa tradizionale sarda. Che tu sia interessato alla gastronomia locale, al folclore, alla musica o all’artigianato, troverai sicuramente una sagra che soddisferà le tue aspettative. Scopriremo insieme le date e i luoghi delle sagre più rappresentative della Sardegna, per non perderti nemmeno una di queste meravigliose occasioni
Il pane carasau: storia e tradizione del pane sardo Il pane carasau, noto anche come pane carasatu, pane carasadu, pistoccu, pane fine, pane ‘e fresa o pane fatu in fresa, è un alimento tipico della Sardegna. Questo pane a forma di disco molto sottile e croccante, si conserva a lungo e ha radici profonde nella …