turismo sardo

La spiaggia della Pelosa in Sardegna è un’attrazione globale nota per la sua bellezza unica e sorprendente. Questa spiaggia è famosa per la sabbia candida e la trasparenza dell’acqua che la circonda, con tonalità che spaziano dal celeste al turchese e al blu cobalto. La Pelosa è stata votata molte volte come la migliore spiaggia d’Italia e tra le prime in Europa e nel Mediterraneo, nonché tra le prime al mondo. Questa spiaggia è protetta dalla barriera naturale dell’isola Piana e dei faraglioni di Capo Falcone, rendendo l’acqua calma e bassa, ideale per famiglie con bambini. La spiaggia è accessibile tramite un parcheggio vicino all’arenile e la strada per raggiungerla è lunga circa tre chilometri e mezzo. Stintino, il villaggio di pescatori vicino alla spiaggia, è un luogo turistico rinomato, con ristoranti di pesce e altre strutture ricettive. Per godere appieno della bellezza della Pelosa, è consigliabile visitarla durante la bassa stagione per evitare l’affollamento. Inoltre, è importante rispettare le regole di accesso alla spiaggia per preservare la bellezza fragile di questo luogo unico.

Scopri tutto sulla festività di Sa die de sa Sardigna del 28 aprile, istituita per commemorare la ribellione dei sardi contro l’amministrazione sabauda nel 1794. Approfitta del 2023 per visitare l’isola e vivere da vicino le celebrazioni. Uffici pubblici aperti, scuole chiuse: scopri di più!

La 72ª edizione della Cavalcata Sarda si terrà il 21 maggio 2023 a Sassari. La manifestazione prevede una sfilata degli abiti tradizionali e dei cavalli al mattino, seguita dalla rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna la sera. L’articolo fornisce tutte le informazioni necessarie sulle modalità di partecipazione e sui termini per la presentazione delle domande.

Scroll to Top