Cavallette in Sardegna: Emergenza
Emergenza cavallette in Sardegna: il piano d'azione per evitare danni da 100 milioni di euro
Cavallette in Sardegna 2023 2024
Con l’arrivo della stagione primaverile, la Sardegna centrale si prepara ad affrontare nuovamente la minaccia delle cavallette, che l’anno scorso hanno distrutto 60.000 ettari di terreno in 26 comuni del Nuorese, dell’alto Oristanese e del Sassarese. Se non viene controllata, la piaga potrebbe invadere quest’anno ben 100.000 ettari, causando danni economici enormi, stimati in 100 milioni di euro dal 2017 ad oggi.
Cavallette in Sardegna: droni e Esercito al lavoro per fermare l'infestazione
È quindi necessario agire tempestivamente, monitorando l’evoluzione della situazione a partire dal periodo di schiusa delle uova, che si terrà fra qualche settimana. Un piano d’azione è stato messo a punto in un vertice a Nuoro, presieduto dal prefetto Giancarlo Dionisi, che ha visto la partecipazione della Regione, della Brigata Sassari, delle agenzie Laore e Forestas, della provincia di Nuoro e dei vigili del fuoco. Il piano prevede l’utilizzo di droni per individuare i focolai, e l’impiego per la prima volta sul campo dell’Esercito, che schiererà 185 uomini a cui si aggiungeranno quelli della Protezione Civile e le squadre dell’Esercito.
Cavallette distruggono terreni in Sardegna: la task force entra in azione
Il prefetto ha chiarito che la situazione rappresenta un’emergenza sociale ed economica, che sta mettendo in ginocchio agricoltori e allevatori, e che deve essere affrontata prima che il malcontento si trasformi in emergenza sulla sicurezza pubblica. L’obiettivo è invertire il trend che dal 2017 produce danni stimati ogni estate in 20-25 milioni di euro.
Emergenza sociale ed economica in Sardegna: il monitoraggio per arginare l'infestazione delle cavallette
L’assessora all’Agricoltura Valeria Satta ha fatto sapere che sono già stati stanziati quattro milioni di euro per interventi di monitoraggio e disinfestazione che partiranno a metà marzo, seguiti da ristori per gli operatori colpiti. Sarà l’agenzia Laore, con il supporto dell’Università di Sassari, del servizio fitosanitario dell’assessorato all’Agricoltura e della Fao, a dirigere la task force.
Cavallette in Sardegna: un piano d'azione per salvare agricoltori ed allevatori
Il commissario di Laore Gerolamo Solina ha spiegato che si partirà con il monitoraggio, coinvolgendo tutti gli uomini a disposizione e i droni per individuare le zone focolaio e quelle di rientro notturno degli insetti. Saranno fondamentali le segnalazioni, per procedere con disinfestazioni mirate utilizzando prodotti chimici e biologici. È importante agire nel periodo di poca mobilità delle cavallette, prima che inizino a volare, e intervenire in anticipo, in autunno, per movimentare il terreno con l’arrivo del freddo, evitando così la proliferazione delle uova.
Emergenza cavallette in Sardegna: il gabinetto di guerra per contrastare la minaccia
Potrebbe interessarti anche
Cavallette in Sardegna 2023 2024
dove dormire in sardegna?
10 magliette, 10 stili
Se acquisti la tua maglietta, mandaci la foto su Instagram!