dove andare in vacanza in sardegna
Una vacanza al mare in Sardegna è un’esperienza di successo garantita, poiché ovunque si decida di andare sull’isola, non ci si pentirà: lungo le coste si possono trovare solo angoli bagnati da un mare bellissimo. Il mare della Sardegna è incredibilmente vario: in alcuni tratti è azzurro come l’acqua di una piscina, in altri è verde e luccicante come uno smeraldo, e in altri ancora i raggi del sole o le rocce sul fondo lo colorano di mille sfumature di turchese e di blu. Inoltre, il mare è sempre di qualità eccellente, pulito, trasparente e altamente rigenerante, sia che sia profondo che poco profondo.
Scegliere dove andare in Sardegna per la tua vacanza: i fattori da considerare
Tuttavia, per scegliere la località migliore per la vacanza balneare dei propri sogni, bisogna considerare alcuni fattori. Ad esempio, si deve tenere conto del tipo di spiaggia che si preferisce (spiagge di sabbia, roccia, ciottoli?), delle persone che ci accompagnano (vacanza in famiglia, di coppia, con gli amici, in solitaria), delle attività extra-vita da spiaggia che si vogliono fare (assolutamente niente, rilassanti passeggiate, sport estremi, visite culturali…) e del budget a disposizione. Ma se stavi cercando dove andare in vacanza in Sardegna sei nel posto giusto!
Esplorare la Sardegna ma sopratutto oltre i resort: spiagge nascoste e città vivaci dove andare in vacanza in sardegna
Non si dovrebbero limitare le opzioni ai resort più famosi, perché tutta l’isola è ricca di spiagge di una bellezza mozzafiato, e la spiaggia più adatta a voi potrebbe trovarsi anche in località meno frequentate. Viceversa, le città di mare più visitate della Sardegna potrebbero essere perfette se si cercano tanti ristoranti e negozi, vita notturna e occasioni di incontri.
Organizzare una vacanza al mare in Sardegna: come superare la confusione geografica online e scegliere la zona giusta per le tue esigenze
Le guide online per scegliere una località balneare in Sardegna possono essere confusionarie a causa delle diverse modalità di classificazione geografica utilizzate. Ciò può creare incertezza quando si cerca di individuare una specifica località in base alla sua posizione geografica, ad esempio se è inclusa in una provincia o regione geografica. Per semplificare la scelta della destinazione vacanziera in Sardegna, abbiamo suddiviso l’isola in quattro macro-aree geografiche che non corrispondono alle divisioni amministrative.
La Sardegna settentrionale: il cuore del turismo sardo - dove andare in vacanza in sardegna
Nel nord della Sardegna, in particolare lungo la costa nord-orientale, si concentra la maggior parte del turismo sardo. L’offerta alberghiera varia a seconda delle località, ma il nord è sicuramente la zona con il maggior numero di sistemazioni e servizi turistici sull’isola. È la scelta migliore per coloro che cercano comfort, intrattenimento e vita notturna. Il lato negativo sono i prezzi elevati, ma questo vale solo per le località più alla moda: ci sono anche destinazioni più accessibili. In termini di spiagge, troverete qui sia le famose spiagge di sabbia bianca finissima, simili a quelle dei Caraibi, che le suggestive calette rocciose.
Spiagge locali frequentate, tra cui Pittulongu, vantaggio prezzi accessibili rispetto a Costa Smeralda. Top per vacanze balneari: Golfo Aranci vicino Capo Figari. Escursione consigliata: isola della Tavolara. A sud, costa di Olbia delimitata da Capo Coda Cavallo con vista su area marina protetta.
Scopri le meraviglie della Sardegna centro-orientale: spiagge, cale e escursioni impegnative
La parte centro-orientale della Sardegna è caratterizzata da una prima regione con lunghe spiagge di sabbia, mentre nella zona del golfo di Orosei il paesaggio diventa più scosceso, con spiagge di sassi bianchi e cale protette da scogliere e promontori ricoperti di vegetazione. La prima zona è ideale per chi cerca una vacanza rilassante al 100%, mentre la seconda è adatta a coloro che preferiscono vacanze attive e vogliono esplorare l’aspro paesaggio dell’entroterra con magnifiche, sebbene impegnative, escursioni.
Golfo di orosei e cala gonone


Il golfo di Orosei si estende da Siniscola a Tortolì ed ha una costa rocciosa e selvaggia. La maggior parte del territorio è protetto dal Parco del Gennargentu e del Golfo di Orosei. Gli amanti dell’arrampicata e dell’immersione frequentano questa zona in egual misura: i primi trovano alte falesie a picco sul mare e pareti verticali nei monti, i secondi acque limpidissime e fondali che scendono rapidamente. Alcune delle spiagge più belle sono accessibili solo via mare o con trekking impegnativi (da fare solo se esperti o con guide autorizzate), ma ci sono anche spiagge facilmente raggiungibili in auto, come Cala Liberotto e Cala Gonone. Una gita in barca alle Grotte del Bue Marino è un’esperienza imperdibile in questa zona.
La Sardegna meridionale: un mix di urbanizzazione e natura incontaminata
Gran parte della parte meridionale della Sardegna si trova nella città metropolitana di Cagliari, la zona più urbanizzata dell’isola. Tuttavia, sia a est che a ovest della città, ci sono zone poco frequentate con una vasta gamma di spiagge.
costa rei
Costa Rei, una rinomata località turistica nel sud-est della Sardegna, offre lunghe spiagge di sabbia finissima intervallate da piccoli promontori che creano insenature mozzafiato, alle cui spalle si erge il massiccio dei Sette Fratelli. Lungo la costa di Villasimius, il paesaggio diventa più frastagliato e presenta spiagge di sabbia bianca alternate a tratti di costa rocciosa. Villasimius, la principale località turistica della zona, è una base ideale per esplorare questa splendida regione.
Il Golfo di Cagliari ha una costa prevalentemente rocciosa ma facilmente accessibile dalla città capoluogo della Sardegna. Una scelta ideale per una vacanza breve o per chi ama le atmosfere urbane.
La costa del Sulcis-Iglesiente
La costa del Sulcis-Iglesiente è una zona poco conosciuta dal turismo di massa, ma affascinante per le testimonianze del passato minerario e le spiagge, tra cui Cala Domestica, Porto Pino, Portixeddu e Is Arenas Bianca.
Dove andare in vacanza nella Sardegna occidentale
La Sardegna occidentale è un’area ancora in gran parte inesplorata e meno turistica rispetto ad altre zone dell’isola. È caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, con poche strutture ricettive e limitati collegamenti pubblici. Grazie alla sua esposizione a ovest, è un’ottima destinazione per gli appassionati di surf e kitesurf e per coloro che cercano i migliori tramonti dell’isola.
Costa verde
La Costa Verde è una meta ideale per coloro che desiderano scoprire una Sardegna autentica e non ancora completamente influenzata dal turismo di massa, nonché per coloro che vogliono ammirare un paesaggio unico e sorprendente. La costa è caratterizzata dalla presenza di dune di sabbia dall’aspetto sahariano che, in alcuni casi, si estendono per chilometri, interrotte qua e là dal verde di arbusti mediterranei. Le spiagge-simbolo di questa zona sono le dune di Piscinas e Pistis. Non ci sono hotel di lusso o villaggi turistici nella zona, ma solo agriturismi, bed & breakfast e altre sistemazioni a conduzione familiare. Le migliori località dove alloggiare sono Torre dei Corsari, Pistis e Marina di Arbus. Tuttavia, è necessario avere un’auto per godere appieno della vacanza in Costa Verde, indipendentemente dalla località scelta come base.
il golfo di oristano
Il golfo di Oristano è un’ampia insenatura situata sulla costa occidentale della Sardegna, che si estende da Capo Frasca fino alla Penisola del Sinis. La maggior parte della costa del golfo di Oristano è caratterizzata da spiagge sabbiose e piatte, spesso delimitate da zone umide e lagunari. La località consigliata per una vacanza al mare in questa zona è Cabras, che è vicina a una delle spiagge più belle della Sardegna occidentale, Is Arutas. Questa zona è anche consigliata agli amanti della storia e delle rovine antiche.
Per saperne di più ti consigliamo questo articolo
dove andare in vacanza in sardegna